Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] miglia inglesi (km. 3,200) a sud di el-‛Aqabah sul golfo omonimo, raggiunge in linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia inglesi a maggiori centri urbani della Mecca e di Medina (la cittadina agricola di aṭ-Ṭā'if, che ebbe speciale floridezza ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] e il colle erano l'emporium (il porto) e il foro, e perciò, come ai nostri giorni, il cuore della vita cittadina; dalla parte opposta, soprattutto ville, giardini ed edifici pubblici, dei quali i più notevoli (arena, teatri, bagni) fuori delle mura ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] medievale con le porte di S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. Felice e fonte, di Marcoli, come vandalica, fra i quali Giusio e Clemente, cari alla pietà cittadina. Politicamente è soggetta ai Longobardi e ai Franchi e sede di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] cui tende a portarsi il centro economico e mondano della vita cittadina, e la parte più antica, che è un fittissimo agglomerato di S. Caterina (sec. XV) nella chiesa omonima. Importanti sono i soffitti lignei secenteschi della confraternita del ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] riva sinistra della Senna, circondata a N. e NO. dalla foresta omonima che non è che una parte di quell'immensa zona di foreste a la protezione delle minoranze, le clausole relative alla cittadinanza, e altre clausole politiche verso alcuni paesi d' ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] 1967, da non confondersi con la sindrome asmatica omonima, osservata nella città di Kawasaki e dovuta all' attraverso il sangue umano.
Malattia di Lyme: prende il nome dalla cittadina del Connecticut (USA) dove è stata descritta per la prima volta ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] degne di nota sono: la fontana "dei Galli" nella piazza omonima, commessa ai fratelli Jacometti nel secondo decennio del sec. XVII dal e ai favori che incontrò presso vescovi e papi.
La cittadina che sorse a poco a poco intorno alla Santa Casa fu ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Caramagna, e lungo il mare a O. (Borgo Prino e oltre). Porto Maurizio, capoluogo della provincia omonima fin dal 1860, è una vivace cittadina, stazione climatica invernale e stazione balneare, sede di colonie per bambini (una aperta tutto l'anno). L ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] in onore Lecce, ingranditasi fino a divenire capitale dell'omonima contea. Otranto, ribelle ai Normanni, fu ripresa d' contro il feudatario e l'arcivescovo caratterizzarono la vita cittadina nei secoli seguenti. Napoleone dette al Fouché il titolo ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono su questo proprio nucleo urbano (assai più ristretto dell'agglomerato cittadino) rimane quella cospicua massa di indigenti che vive ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....