SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] e per lo più in pendio, mettono capo alla Plaza Azaguejo - attraversata dal famoso acquedotto romano - il centro della vita cittadina (mercato). L'Alcázar, fortezza fatta costruire nel sec. XI da Alfonso VI, domina con uno strapiombo di 80 m. la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] del Mille. Nel sec. XII, per opera dell'aristocrazia cittadina, vi sorge il comune, a cui verrà in breve riconosciuta mais) e ad ulivi.
Anagni dista 9 km. dalla stazione omonima della ferrovia RomaCassino-Napoli. (V. tavv. XIII a XVIII).
Bibl ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] Carrara, sino al 1898 detta Marina di Avenza, graziosa cittadina balnearia, scalo marittimo in via di diventare sempre più un Luni; l'edicola romana detta dei Fantiscritti dalla cava omonima donde pervenne, con inciso da scultori Iamosi il proprio ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] 'Umbria e il Piceno, donde l'ascrizione, sporadica, al Piceno, per distinguerla da altri centri omonimi. Compresa nella tribù Pollia, fu colonia cittadina fin dal 247, confermata dalle notizie epigrafiche, con diritto, forse per poco tempo, di moneta ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] di Šanzy, rapidamente assurto all'importanza di una cittadina a sé con l'impianto delle industrie siderurgiche, la rivolta polacca. Nel 1842 Kaunas venne fatta capoluogo della provincia omonima.
La città, senza cintura bastionata, era difesa, fino a ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] di Famagosta in mano dei Turchi, avvenimento che destò enorme impressione nell'Europa, segnò anche la fine della prosperità cittadina. Da allora infatti Famagosta decadde sempre più; e non si è risollevata nemmeno nei tempi nostri.
L'assedio di ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] . Maria di Piazza o del Popolo con affreschi del Melanzio (datati 1471 e 1490); la chiesa di S. Bartolomeo alla porta omonima (1244), dei secoli XI-XII. Fra gli edifici civili ricordiamo il palazzo comunale, del 1270, poi rimaneggiato, con un portico ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
A Ferentino scaturiscono sorgenti latino, e ottenne, probabilmente con la guerra sociale, la cittadinanza romana.
Antiche sono anche le sue origini cristiane, sì ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] architettonico e decorativo nei palazzi taorminesi.
Fra le opere di scultura vanno menzionati il S. Nicolò nella chiesa omonima, di Antonello Gagini (1535), opera fra le più solenni ed equilibrate del massimo scultore siciliano, i bassorilievi con ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] come Santo António, nell'isola di Príncipe. La capitale, São Tomé, posta sulla costa nord-orientale dell'isola omonima, è una cittadina di circa 35.000 ab. (stima 1984).
L'economia si basa ancora in gran parte sull'agricoltura di piantagione ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....