Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] . Una delle perdite più gravi per l'urbanistica cittadina è quella del rione Porto, che si estendeva, Pietro, in cui si lamenta la perdita dell'antica chiesa parrocchiale omonima (sec. XII). Distruzioni gravissime hanno altresì subito i rioni ...
Leggi Tutto
Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] per alcuni chilometri, e alla celebre cascata, la Velika Gubavica alta 30 m., a 25 km. a monte della cittadina; vi conduce una strada carrozzabile.
Storia. - Almissa ebbe momenti di notorietà, specialmente nel Medioevo, come sbocco sul mare della ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] 3500 m. e lunga 5500, con fondali tra 27 e 45 m., chiusa a occidente dalla stretta e allungata isola di Sfacteria (Sfágia). La città, sorta nei primi decennî del sec. XIX, conta attualmente 2315 abitanti ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] 'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel gruppo nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] , organismo architettonico gotico ispirato a quello della chiesa omonima di Assisi, consacrato nel 1315, decorato di varî affreschi umbri del sec. XV. Nella parte più alta della cittadina torreggia la Rocca Flea, ben conservata, restaurata da ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] a 2783 nel 1901, a 5376 nel 1921. Al comune di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo.
Il porto di ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] (centro 11.577; erano 19.374 nel 1921; 18.639 nel 1911; 17.259 nel 1901). Salemi dista 8 km. dalla omonima stazione ferroviaria e 46 km. da Trapani, cui è congiunta da servizio automobilistico.
Storia. - L'abitato sorge nel sito dell'antica Halicyae ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] È una modesta cittadina con pochi edifici; notevole soltanto la cattedrale con una ricca cappella dedicata alla Virgen del Valle, cui accorrono due volte all'anno numerosi pellegrini. Fu fondata nel 1685 da Fernando de Mendoza. Un sobborgo della ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] posizione, in riva a una leggiera falcatura e al piede di una ripida collina argillosa incisa dalle acque e che si eleva a NO. del Monte Skopós. Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] 90% nell'isola maggiore ed è costituita per poco meno di 9/10 da negri e mulatti. Il capoluogo, Basse-Terre, è una cittadina che nel 1990 contava appena 14.000 ab.; il centro urbano più notevole è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....