Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . a.C. Nella prima età imperiale un'arteria attraversava il centro cittadino da nord a sud. Lungo questa strada principale, pavimentata con lastre nome le fu dato da Seleuco I, in ricordo dell'omonima città della Macedonia; nel 132 a.C. ai Seleucidi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e funzionali d'Europa. Costruito sulla sponda nord-est dell'omonimo lago, occupa un'area di circa 23.500 m2 che nel 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare le società cittadine di gozzi in legno a quattro vogatori con il timoniere rigorosamente in piedi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] extra muros sorge presso l'ingresso della catacomba omonima e denuncia due successive fasi edilizie: una paleocristiana duca Gregorio, nipote di Liutprando e da lui inviato nella cittadina nel 729, dando in seguito origine a una scuola locale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1304 solo in quanto estimatore dei danni causati ai cittadini di Lucera per la necessità di fare spazio alla cattedrale di tutti coloro che avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere presto di più. La ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 1526, festa di sant'Agnese, egli fece visita alla chiesa omonima "per vedere cosa nova": l'ospizio di Sant'Agnese, dal parroco, da uno dei due nobili e da uno dei due cittadini che lo assistevano. In più si doveva scegliere un povero residente ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] fabbricati incollando fogli composti di fibre ricavate dal fusto dell'omonima pianta accostate e sovrapposte le une in senso perpendicolare alle altre sul territorio e volto a garantire a tutti i cittadini l'accesso al libro e alla lettura, l'altro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] d'italiano e latino nel liceo Forteguerri di Pistoia, cittadina che gli rimarrà cara per le persone conosciutevi, fra divise in due libri, e così strutturate passarono nell'omonima sezione delle definitive Poesie.
La forma metrica innovava antichi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell'alto Medioevo in Occidente, "XXI Settimana di studio del CISAM portale della chiesa di S. Costanzo a Perugia, fuori l'omonima porta urbica (prima metà sec. 12°), o nella lunetta ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1973, pp. 21-60; C.G. Mor, Problematica cittadina precomunale nel Piceno, in La città medievale nella Marca. Problemi secolo. La sua mano, oltre che nell'affresco proveniente dall'omonima badia (Fabriano, Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi), ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ì, come per il tipo Platì («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provincia di Reggio Calabria, o in -ace/- Teramo, per Morro d’oro, Teramo, Anna e Oronzo, patroni della cittadina, per Vernole, Lecce; cfr. D’Acunti 1994, p. 825; Pantaléon ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....