Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sec. a.C. e destinato alle riunioni dell’assemblea cittadina. Elemento architettonico qualificante è una cavea circolare, dalla pendenza conca del fiume Gela, non lontano dalla città omonima. È costituita essenzialmente di due nuclei: uno principale, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] potentiam" non poté farne pubblico bando all'interno della città, lesse, il 23 settembre, in S. Giorgio, dinnanzi all'omonima porta cittadina, un monitorium a nome proprio e del card. de Pelagrue.
In esso intimava all'E., "qui se dicit marchionern ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] da quella di gran giustiziere è poi la carica, quasi omonima, di capitano e maestro giustiziere (v. Capitani dei Regni
All'interno dei grandi patrimoni feudali si trovavano anche comunità cittadine i cui diritti e i cui doveri verso il signore ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonima città, di Monterinaldo, presso cui si tende a , I, Pisa 1975, pp. 13-62; T. I. Sendai, La concessione della cittadinanza romana nel Piceno, in Studia Picena, XLII, 1975, pp. 61-75; D. Develin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Italia di provincia, dove a un’esigua élite cosmopolita, cittadina e altoborghese, faceva da contraltare un’estesa classe rurale,
Anche Ferdinando Innocenti (1891-1966), titolare dell’omonima azienda specializzata nella produzione di tubi e macchine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di anfiteatro nel mosaico di Nennig, ritrovato nella villa omonima, i busti di uomini di lettere nel mosaico dei identificare fino a oggi una porta nel percorso delle mura cittadine in vicinanza del ponte romano. Essa potrebbe però essere stata ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Conone.
Incerto resta anche il modo come il forte di Eetionea si saldava al fronte cittadino. La fortificazione di Eetionea incominciava dalla punta S della penisola omonima e andava in direzione N fino al versante della collina (m 16,7) sulla quale ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] apertura di cantieri di scavo archeologico avviano al successo la cittadina, che ai primi dell’Ottocento attrezza anche il proprio (Agenzia Viaggi Internazionali), Alfonso Fiorentino, con l’omonima agenzia, e Stragazzi e Mastellone, che creano ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , commissionata da Benincampi che era nativo di quella cittadina. Pur ispirata a una tela sacchiana di analogo una preziosa e inedita approssimazione al gusto dell'Arcadia (e dell'omonima accademia romana, di cui il M. sarebbe divenuto membro nel ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] , con il compito di costituire e istruire la nuova Filarmonica cittadina e di dirigere la banda e il teatro Municipale.
Nell’ottobre propose al M. La lupa, che Verga aveva tratto dall’omonima novella, già sottoposta al vaglio di Puccini ma da quest’ ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....