Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dall’inizio di ottobre con il sostegno delle agenzie dell’UnioneEuropea.
La stragrande maggioranza dei rifugiati non rimane i cittadini di paesi esterni all’UnioneEuropea, nel linguaggio comune non viene adottato nei confronti di cittadini svizzeri ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] per le altre regioni italiane sia per una vasta area dell’UnioneEuropea. Anche per questo, e non solo per vocazione culturale il cui regno rappresentò uno dei momenti cardine della storia cittadina. Carlo Alberto protesse le arti, fece erigere ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e contestualmente «il rispetto – da parte dell’UnioneEuropea – delle diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei [e] dell’identità nazionale degli Stati membri». Dunque, l’UnioneEuropea si pone in una posizione anodina che ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] in genere il 24,3% meno degli uomini. Nella graduatoria dell’UnioneEuropea seguono l’Austria e l’Olanda (entrambe con un gap del di vita, quali un’occupazione remunerata, l’esercizio dellacittadinanza, i momenti ricreativi e l’espressione di sé» ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] , come denunciano anche gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’UnioneEuropea, inserito però ormai in una ,la spinta inarrestabile alle pubbliche amministrazioni per aprirsi ai cittadini, rendendole più trasparenti e più vicine agli utenti e ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] nel 1967 fu eletta nel Comitato direttivo dell’Unioneeuropea femminile al Congresso di Monaco e di cittadinanza, in Senza camelie. Percorsi femminili nella storia, a cura di I. Ricci, Ravenna 1992a, pp. 103-118; T. Noce, La militanza politica delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] della pace e della non violenza, cittadinanza globale e comprensione della diversità culturale e del contributo della reddito medio (per esempio, Eurostat, l’agenzia statistica dell’UnioneEuropea, utilizza il 60% del reddito mediano). La linea ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] autrice del celebre progetto di trattato «che istituisce l’UnioneEuropea». In base a quel progetto – che prevedeva la cittadinanzaeuropea, i diritti fondamentali e la personalità giuridica dell’Unione – il Parlamento e il Consiglio (con ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] : la Kfor della Nato in Kosovo, in cui attualmente dispiega 186 soldati, e l’Eufor dell’UnioneEuropea nella Bosnia-Erzegovina indetto se richiesto da otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potere esecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] alla Nato, aderendo al Partenariato orientale dell’UnioneEuropea e mettendo parallelamente fine, nell’agosto 2009, alla partecipazione della Georgia alla Cis. L’involuzione autocratica dell’esperienza di Saakašvili ha progressivamente accresciuto ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...