Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] ospita l’ufficio di coordinamento per il Caucaso dell’Inogate, programma dell’UnioneEuropea finalizzato alla tutela della sicurezza energetica dello spazio comunitario e alla promozione della cooperazione con i paesi ex-sovietici e la Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] giudiziaria e di polizia in materia penale e la cittadinanzadell’Unione, mentre l’accordo di Schengen è stato oggetto di il tempo a sovrapporsi a quelle dell’UnioneEuropea e dello Spazio economico europeo (See).
La sovranità danese sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] Russia. Nel 1992 una legge molto restrittiva revocò la cittadinanza estone a quella fetta di popolazione di lingua russa preso parte alle principali missioni civili e di polizia dell’UnioneEuropea in Afghanistan (Eupol), Kosovo (Eulex), Bosnia (Eupm ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] esplicito riconoscimento nell’art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, che si apre con una diritti di cittadinanza e, anzi, diventa la manifestazione più preoccupante di un ritorno dellacittadinanza censitaria, dipendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’UnioneEuropea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] UnioneEuropea nel 1995, ma solleva anche proteste e critiche internazionali finchè la naturalizzazione dei russi non viene facilitata da una serie di misure sulla cittadinanza a far parte della NATO il 29 marzo 2004 e dell’UnioneEuropea il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno di Castiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) [...] ha ottenuto lo status di territorio d’oltremare della Corona, che estende la piena cittadinanza britannica ai suoi abitanti. La tensione tra acconsentiva all’attività delle sue istituzioni finanziarie su tutta l’area dell’UnioneEuropea. Nel 2002 i ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] tendenzialmente i soli cittadini (Cittadinanza. Diritto costituzionale), dell’uomo del 1948 o la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950; Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] In particolare, lo Stato ospite deve rispettare il rapporto di cittadinanzadello s. con il suo paese di appartenenza, non imponendogli tra Stati membri dell’UnioneEuropea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. alla comunità ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] poi adottata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. A seguito del Trattato di ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’UnioneEuropea (Libera circolazione delle persone; Cittadinanzaeuropea).
Voci correlate
Protezione diplomatica
Protezione degli investimenti esteri
Libera circolazione ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...