Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] d.lgs. 6.2.2007, n. 30) si evince che i cittadinidell’Unioneeuropea hanno, di regola, un vero e proprio diritto soggettivo a circolare e soggiornare su tutto il territorio dell’Unione.
Tuttavia, il diritto di ingresso e soggiorno incontra un limite ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Class, citizenship and social development, 1964; trad. it. Cittadinanza e classe sociale, 1976), come è ben noto, ha Occidente – si pensi alla Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – in opposizione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] neppure come un sistema anarchico interstatale. La costruzione dell’UnioneEuropea è avvenuta a partire dal 1957 in un orizzonte di godimento dei diritti civili e politici da parte dei cittadini e da parte degli avversari di un ordine sociopolitico ( ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] la partecipazione, di creare processi innovativi e di rafforzare il concetto di cittadinanzaeuropea il Consiglio dell'UnioneEuropea ha accolto la proposta della Commissione, indicando le finalità, gli obiettivi specifici, le azioni e le modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] necessariamente, per la loro efficacia, un adeguamento delle capacità e delle competenze dei cittadini. La competenza digitale è una delle otto competenze chiave individuate dall’UnioneEuropea «per la realizzazione e lo sviluppo personali, la ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] . Tale ultima prospettiva, come si dirà in seguito, è quella prescelta dalle istituzioni dell’UnioneEuropea (Commissione delle Comunità europee e Parlamento).
Il diritto contrattuale ‘comunitario’ si compone di disposizioni normative e sentenze ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nel patrimonio spirituale e morale europeo, e sono considerati l’espressione più alta della nozione di persona, posta al centro dell’azione dell’ Unione; una nozione qualificante dellacittadinanza e dello spazio di libertà, sicurezza, giustizia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] difficoltà per i politici e i cittadini cinesi. Situazioni non meno complesse e europeo, necessariamente cambierà tutta la geopolitica dell’area euroafricana. La recentissima Unione per il Mediterraneo, che mette insieme i 27 Paesi dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] mansioni, dal Ministero del Welfare sull'andamento dell'occupazione e dei tassi di disoccupazione a livello nazionale e regionale, nonché sul numero dei cittadini stranieri non appartenenti all'UnioneEuropea iscritti nelle liste di collocamento.
Il ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] delle identità locali, la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la formazione e l’allargamento dell’UnioneEuropea sono lingue etniche’ in un Paese di cui gli immigrati hanno la cittadinanza (come, per es., l’italiano in Australia), data la diversità ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...