UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e pesca
• Ambiente
• Istruzione, gioventù, cultura e sport
Commissione europea. – La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno stato membro, compresi il presidente e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] da spazio di interazione delle norme giuridiche e degli strumenti propri del diritto dell’Unioneeuropea con l’ordinamento interno. l’Unioneeuropea che le finanzia e rispetto alla quale divengono responsabili più e prima che di fronte ai cittadini. ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea (UE)
UnioneEuropea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] preminenza del modello intergovernativo rispetto a quello comunitario è l’irruzione nel sistema europeo di Maastricht dellacittadinanzadell’Unione con l’attribuzione ai cittadini degli Stati membri, e solo a essi, di diritti derivanti dalla loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ’indipendentista fiammingo B. De Wever.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
Nella folta schiera di scrittori di origine o di cittadinanza belga che trovano naturale collocazione nella letteratura francese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I paesi corrispondenti commerciali dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato sempre l’episcopato italico, appoggiatosi sulle già vivaci forze cittadinedella regione padana, cercano di assicurare al Regno un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , non ebbe invece i problemi di cittadinanzadelle altre due repubbliche baltiche che ospitavano consistenti luglio al 31 dicembre 2013 la L. ha assunto la presidenza dell'UnioneEuropea, primo Paese baltico a ricoprire questo ruolo. Dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] esclusivamente ai soggetti internazionali, quelle del d. dell’UnioneEuropea hanno come destinatari sia gli Stati membri, un nuovo valore: l’uomo è soggetto di d. non in quanto è cittadino di uno Stato, ma in quanto è essere spirituale e morale, e i ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’UnioneEuropea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] di quest’ultimo.
La Carta enuncia i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadinieuropei e di tutte le persone che vivono sul territorio dell’Unione. Si compone di 54 articoli e di un preambolo, in cui sono richiamati i valori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] uno dei maggiori fornitori di gas dei paesi dell’UnioneEuropea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas dal 1865 fu offerta agli Algerini la possibilità di diventare cittadini francesi, ma solo se avessero accettato il codice civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nelle città più evolute, era scarsa e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non in nel corso del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'UnioneEuropea di un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...