Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, Bologna, 2011.
6 Le implicazioni di tali esperienze sono oggetto di amplissimo dibattito e di non poche controversie. Cfr. per tutti Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro nell’UnioneEuropea, VI ed ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] . Dal 2004 l’UnioneEuropea tenta di contenere le pratiche monopolistiche della Microsoft con sanzioni antitrust quelle limitrofe offrono ottime possibilità per ridefinire l’identità cittadina.
Molti dei primi siti a essere rinnovati si trovano ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] negli altri Paesi dell’Est europeo, lo sviluppo della radiofonia privata si lega alla dissoluzione dell’Unione Sovietica e al di semilegalità. Solo in Perù, dove il 95% dellacittadinanza ascolta la radio quotidianamente, si contavano nel 2003 oltre ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] europei. In un paese tradizionalmente assai omogeneo dal punto di vista etnico come la Svezia i cittadini nati all'estero costituiscono il 10% della esclusivista è stato dato dal crollo dell'Unione Sovietica e della Iugoslavia; le cause del collasso ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] porsi la questione della immissione piena nella cittadinanzadell’ex schiavo affrancato. venne tradotto nelle varie lingue dell’Unione. Le parole ritagliate e Pochi giorni dopo l’affondamento della Costituzione europea, alla metà del giugno 2005 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] giuridico rivoluzionario secondo l’esempio dell’Unione Sovietica» (Jiang Ping in dinamismo da esso impresso nella storia europea, alla possibilità che una ricezione vanno dalle XII Tavole al diritto di cittadinanza, allo ius gentium, al ruolo del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] alleati italici (90-88) fu seguita dalla concessione dellacittadinanza romana a questi stessi alleati, in un processo che dell’unica superpotenza rimasta, gli USA, cui però si sono aggiunti interlocutori e competitori rilevanti come l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] di controllo sovranazionale, quale potrà essere l’UnioneEuropea, ma in altri casi potenzialmente pericolosi per di universalismo e di realizzazione dei diritti di cittadinanzadelle diverse tipologie di welfare state. Qui possiamo sottolineare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una risorsa per la cittadinanzaeuropea. I cittadinieuropei imparano la cultura dellacittadinanza, quando la imparano, "per viemmeglio dimostrare con segni esteriori il sentimento dell'unione italiana vogliamo che le Nostre Truppe […] portino lo ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] della fine del comunismo e dell’Unione Sovietica, prevaleva la convinzione che il fenomeno della nazione e dello Stato nazionale, sorto in una determinata fase della storia europea sia comunità politiche di carattere cittadino o regionale, sia l’ ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...