Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] democratico sancito all’art. 1 Cost., nel senso di un cittadino, come singolo e nelle sue formazioni sociali, titolare di Repubblica e Unioneeuropea, Torino, 2002; Caravita, B.,a cura di, L’attuazione degli articoli 118 e 119 della Costituzione. ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] alla libera circolazione delle persone dell’Unione europea9.
Prevale consente la maternità surrogata
La Corte europea, da un lato, ha riconosciuto qui anche, odiose, discriminazioni censitarie tra cittadini pur accumunati dal desiderio di avere un ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanzadell’investitore) [...] di sottoporre al Centro. Qui, dunque, il legame di cittadinanza per le persone fisiche o di nazionalità per le persone Unioneeuropea ad elaborare un progetto di corte permanente (Investment Court System) sul modello dell’Organo d’appello dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sul piano internazionale, ma anche comunitario. La Corte dei conti dell’Unione, infatti, è fortemente interessata all’attività delle Corti dei conti nazionali, posto che è responsabilità dell’Europa, ma in cooperazione con gli Stati membri, dare ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] con i capi della socialdemocrazia europea tra i quali diradò progressivamente. La fine dell’unione venne siglata con fermezza da cittadinanzadella donna, Roma 2015; Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] dei sistemi di sicurezza sociale, funzionale alla libera circolazione delle persone nel territorio dell’Unione, e si aggiunge ad esso regolando la circolazione dei cittadinieuropei che intendano accedere all’assistenza sanitaria in Paesi diversi da ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] europea ed interna
L’attribuzione del cognome ha destato l’interesse anche della giurisprudenza della Corte del Lussemburgo, pur sotto il peculiare profilo della tutela della libertà di circolazione e stabilimento nel territorio dell’Unione ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] Unioneeuropea. Vengono infine proposte alcune soluzioni interpretative finalizzate ad espungere dall’area della irregolare via mare, tutela della vita umana e organizzazioni non governative, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2017, 3, 2427. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] matrimonio; al tempo stesso il matrimonio legittimo garantisce che quei figli siano in tutto cittadini. Ad Atene il valore della legittimità dell’unione nuziale acquisisce ulteriore importanza quando nel 451 una legge, voluta da Pericle, impone che ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] Zadkine, lo spinsero a misurarsi con la statuaria europea moderna.
Importanti furono anche il viaggio a cittadinanza onoraria della città di Milano; nel 1989 gli fu conferito il diploma di accademico dell’Accademia di belle arti dell’Unionedelle ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...