Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e accoglienza ai migranti, spesso intraprese da singoli cittadini o piccole associazioni, che restituiscono un senso all’ un diritto europeodell’emergenza che altera il tradizionale quadro comunitario, nel quale operano le politiche dell’Unione e che ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] F. Zucca, Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unioneeuropea, Bologna 2007, pp. 114, 205 s.; G.A. Cisotto, G. S. Un azionista vicentino collaboratore di Ernesto Rossi, in Annali della Fondazione La Malfa, 2010, vol. 25, pp. 223 ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] febbraio 1959 - febbraio 1962). Fu anche membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] socioeconomiche dell’Europa occidentale, dell’Unioneeuropea.
Individuò nel sindacato un soggetto sociale in grado di contribuire allo sviluppo economico dell . Saba, Il problema storico della CISL. La cittadinanza sindacale in Italia nella società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] cittadinanza, lotta al razzismo. Il precipitare dello scontro con gli Stati Uniti, coronato dall’embargo, dal tentativo di invasione della ’UnioneEuropea
Il panorama comincia a cambiare quando, dopo la morte di Guevara e il fallimento della ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] della penisola crimeana, l’intero assetto europeo del dopo Guerra fredda - caratterizzato da una visione civica dellacittadinanza e dall’integrazione progressiva dei paesi dell di scontro con gli Usa e l’UnioneEuropea. La prima è il contrasto tra ...
Leggi Tutto
formazione
Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici.
Formazione professionale
Strumento [...] europeo per lo sviluppo della f. professionale (CEDEFOP) è l’agenzia europea incaricata di promuovere e sviluppare l’istruzione e la f. professionale nell’UnioneEuropea l’esercizio del diritto di tutti i cittadini di ogni età, ceto sociale o ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] e Lituania) rese molto difficile l'acquisizione dellacittadinanza per le minoranze slave presenti sul loro territorio 1995 hanno stipulato un accordo di associazione con l'Unioneeuropea, della quale sono divenute membri a pieno titolo nel 2004. ...
Leggi Tutto
brexista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unioneeuropea.
• Ma oggi non è questo il tema: è il «Brexit», puntando sull’ipotesi che vincerà il «Remain». Se dovesse [...] vecchia Inghilterra si ricordi del liberale Churchill e dei laburisti dell’epoca. Gli uni e gli altri volevano l’Europa. per la costituzione di una nuova formazione in cui abbiano piena cittadinanza tutti coloro che sono alternativi al Pd e a Grillo. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cittadinidella penisola italiana non costituivano più il grosso dellunione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della dei maggiori centri europei.
Nel Settecento ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...