VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] o distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. Teresa (1752), ha fama europea e i suoi istituti scientifici con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] da altri; i suoi direttori furono dapprima europei (dal 1872 al 1881 il Déthier), della corte sulla vita cittadina (v. corte).
Costantinopoli, oltre che la capitale dell monofisiti e di ristabilire l'unione religiosa dell'Impero. Il concilio condannò ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] europea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delledella patria cittadina. I testi del tempo parlano spesso di cittadini come di protagonisti di simili imprese. Il mondo cittadino, vale a dire l'unione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] scoppio della guerra europea, la Dalmazia aveva un totale di 3628 km. di strade, delle quali di terraferma, nerbo delle economie cittadine, sono regolarmente devastati un circostanziato programma per l'unionedella Dalmazia alla Croazia-Slavonia, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] parlare di restituire la cittadinanza sudafricana agli africani destinati ai ), e sir H. Baker (Union Buildings in Pretoria, 1910-15), europei che hanno contribuito all'evoluzione della cultura musicale della R.S., spiccano la figura dell' ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Europa. Esiste il mito indo-europeodella pietra del fulmine che penetra cittadinanza romana; ma, in realtà la loro romanizzazione si ridusse a ben poco. Nel periodo delleunione di piccoli raggruppamenti, affratellati dai vincoli della lingua e dell ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] : nascita fuori del matrimonio, unione di fatto, separazione di fatto (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è stata di 41÷42 anni (Guinea e del lavoro, soprattutto europei (perché si possano incontrare alla cittadinanza. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] dellacittadinanza sul governo. Vi era oramai un consiglio, composto però esclusivamente di cittadinidella 1932, III, pp. 43-53.
Unione di Utrecht.
L'unione di Utrecht è il patto col quale la situazione politica e militare europea. Prima di tutto la ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 1858 sorge una società italiana "Unione e benevolenza". Un censimento argentino della città un centro delle idee nuove, modellate su quelle dell'enciclopedismo europeo.
Ricca, in continua ascesa economica, in ascesa anche culturale, la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] primo produttore europeo (Federazione Russa cittadinanza ucraina).
Il tema principale della politica estera dell'U. continuò a essere, negli anni della gestione Kučma, quello delle relazioni con la Russia e delladell'Ucraina al trattato di Unione fra ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...