. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] conferì pure la cittadinanza milanese. Consigliere unione con Giulia Arese acquistò alla famiglia un patrimonio ingente e il cognome degli Arese per il primogenito della per la storia economica, milanese ed europea nel '400, v. G. Biscaro ...
Leggi Tutto
Sino al 1938 la propaganda di C.-K. ebbe come centro Vienna, mentre i suoi contatti politici si svilupparono in particolar modo presso i governi di Berlino e di Roma (Europa erwacht, Vienna 1934, e Kommen [...] dell'Austria da parte della Germania nazista passò in Francia, acquistandone la cittadinanza e continuando a lanciare appelli d'unione S. U. erano legati ad una soluzione federale della crisi politica europea (Crusade for Pan Europe, New York 1944). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] richiesta di Angela Serafina, la cittadinanza di Sant'Arcangelo, con relativi che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unionedell'Ordine di S. Rufo con quello di S. -299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il formale opposizione alla unione del Regno e dell'Impero realizzatasi di Teodoro e da altri trovarono di nuovo cittadinanza nel dibattito filosofico del mondo occidentale. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] otto grandi potenze, di cui sei europee, si spartivano praticamente tutto il potere dell'Europa, numerosi paesi in via di sviluppo hanno cercato di costituire delleunioni doganali o delle hanno ormai accesso alla cittadinanza internazionale e hanno ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a pericoli di quell’unione tutta di legname, debbano divenuta parte integrante della vita cittadina, anche al di là delle occasioni cerimoniali. . 287-293); Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in Id. - Michael Knapton ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si affacciano al concerto degli Stati europei, come la Russia, coltivano quest' locali, acquistano piena cittadinanza nel quadro delle attività delle amministrazioni pubbliche e tendono amministrativi
Autorità metropolitane, unioni di comuni, enti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] notizie o la violazione della privacy dei cittadini, è un inequivocabile invito e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia per combattere il terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli Interni ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] la rivoluzione comunal-cittadina, primo atto della rappresentazione capitalistica nei increduli, cioè per tutti.
Lo sviluppo europeo, come quasi sempre accade, ebbe rivalità politica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, con gli aiuti che le due ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] e potere.Tutti i cittadini partecipano ai lavori dell'assemblea, pochi accedono istituzione nascono dal contratto di unione, mentre gli altri sono 147.
AA.VV., Materiali per un lessico politico europeo: 'Politica', in "Filosofia politica", 1989, III ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...