'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'UnioneEuropea, a eccezione del Regno Unito. Si tende anche ad cittadinanza, nel quadro di quel modello sociale e costituzionale che, disegnato dalla Carta dei diritti e delle libertà (parte della ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] lordo (PIL) destinata al w., e in particolare alla copertura delle pensioni, con una media superiore al 10%, si concentra nei Paesi europei.
Tra gli Stati membri dell’UnioneEuropea, il livello di spesa per la protezione sociale in rapporto al ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] dell'UnioneEuropea (UE) nel maggio 2004, ma la sua stabilità politica e il positivo andamento dell'economia hanno determinato le autorità della la cittadinanza a 18.000 individui che, seppur originari di altre repubbliche della ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dopo quelle della meccanica e dell'auto. Una buona metà dei nostri scambi avviene nei confini dell'UnioneEuropea, con crescente di Prodi come leader dell'Unione, che registrò la partecipazione di oltre 4 milioni di cittadini. Dal canto suo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di emanare, entro un anno, un decreto legislativo contenente la disciplina organica dell'ingresso, del soggiorno e dell'allontanamento dei cittadini degli altri paesi dell'UnioneEuropea. Con il d. legisl. 25 luglio 1998 nr. 286, recante il Testo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] lo disveli, lo porti alla luce del sole. Ogni cittadino può svolgere questa funzione di far nascere pubblicamente ciò che è tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'UnioneEuropea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ecc.; ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sistema di sicurezza sociale vigente nella BRD ai cittadinidella G. orientale.
Durante la prima fase del processo una decisione tesa a scaricare sugli altri paesi dell'UnioneEuropea l'onere della riunificazione. Anche se tale accusa non appare del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di una coscienza comune dellacittadinanzaeuropea ovvero che si propone di "sviluppare la dimensione europeadell'istruzione, segnatamente con l'apprendimento e la diffusione delle lingue degli stati membri" dell'UnioneEuropea (come si esprime l ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] è lo Stato del quale la persona accusata è cittadino. I due criteri sono alternativi: per instaurare il dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’UnioneEuropea e la disciplina dei movimenti [...] le quote annuali per l’ammissione di extracomunitari.
Va detto, però che all’interno dell’UnioneEuropea le condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi erano state già disciplinate dalla direttiva 2003/109 e dalla direttiva 2011 ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...