Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dagli Stati Uniti verso l'America Latina e soprattutto tra i paesi dell'UnioneEuropea. I flussi verso i paesi in via di sviluppo si sono primario migliorare la capacità dei propri cittadini di contribuire all'economia mondiale, rinunziando ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] una crescente attenzione alle politiche a sostegno della famiglia. Nel 1989 è stato pubblicato il primo documento dell'UnioneEuropea sulle politiche familiari, in cui si parla di welfare della famiglia, ossia di politiche sociali indirizzate al ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] un forte aumento, e persino la decuplicazione, della popolazione dellecittadine costiere nei periodi estivi, e ciò causa terapeutiche o igieniche. Successivamente, in accordo con le direttive dell'UnioneEuropea, è stato emanato il d.l. 105/92, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di territorio (la più numerosa, complessivamente, dell’UnioneEuropea), che ha mantenuto nei secoli alcune peculiarità Vi è anche un certo numero di apolidi: per esempio cittadinidell’ex Iugoslavia che, con il dissolvimento del vecchio Stato di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] ciò per la elementare ragione che sempre più i cittadinidelle nostre società avanzate sono interessati non solo alle caratteristiche Affari Esteri, riescono ad accedere a fondi dell'UnioneEuropea, stanziati per programmi di cooperazione in paesi ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] con nuovi organismi politici ed economici transnazionali (è questo il caso, ad esempio, dell'UnioneEuropea).
Anche la capacità dei cittadini di organizzare nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'UnioneEuropea. In questi stessi paesi sono in forte espansione altri strati . Anche nella maggior parte delle società contemporanee chi non possiede la cittadinanza locale, ancorché risieda nel ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] la partecipazione, di creare processi innovativi e di rafforzare il concetto di cittadinanzaeuropea il Consiglio dell'UnioneEuropea ha accolto la proposta della Commissione, indicando le finalità, gli obiettivi specifici, le azioni e le modalità ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] mansioni, dal Ministero del Welfare sull'andamento dell'occupazione e dei tassi di disoccupazione a livello nazionale e regionale, nonché sul numero dei cittadini stranieri non appartenenti all'UnioneEuropea iscritti nelle liste di collocamento.
Il ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'UnioneEuropea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa nove vuole - o non può - conformarsi ai modelli di cittadinanza universalistica propri dello Stato-nazione.
D'altro canto, se i confini etnici ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...