Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] i fondi e l’accordo dell’UnioneEuropea, gli immigrati restituiti da paesi europei subiscono trattamenti brutali e detenzione Democratica del Congo) non è stato così, lasciando i cittadini in balia di violazioni continue. La lotta per la ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dei primi, rappresentando il 60% dei cittadini iracheni. Gli sciiti sono il 10% dell’1,6 miliardi di musulmani nel mondo i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’UnioneEuropea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’UnioneEuropea e il processo di allargamento, i nuovi flussi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di sistemi contribuiscano a ridurre il rischio di povertà.
Welfare e povertà
Nel 2008, il 17% dei cittadini dei 27 paesi dell’UnioneEuropea (EU) risultava a rischio di povertà relativa - ovvero viveva in una famiglia con un reddito inferiore al ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] alimentare la richiesta di più stato da parte dei cittadini, quale per esempio forme di protezione come quelle assiste a un processo di emancipazione da parte dell’UnioneEuropea e, almeno parzialmente, dell’America del Sud. Un altro esempio è ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] democratiche di istituzioni macroregionali come l’UnioneEuropea, guardando sia al rafforzamento delle competenze delle istituzioni rappresentative, sia a una crescente partecipazione dei cittadini. Particolarmente elaborate sono le richieste di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] . In effetti, linee di finanziamento dell’UnioneEuropea come lo Strumento europeo per la democrazia e i diritti La differenza tra i due vocaboli riguarda il senso originario di cittadino: gongmin fu introdotto in Cina agli inizi del 20° secolo fin ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] . Le prospettive di allargamento della Nato e dell’UnioneEuropea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia Secondo la legge turca – che ha conferito al concetto di cittadinanza un connotato civico e linguistico e non etnico – le uniche ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] toccherà alla Germania la presidenza di turno semestrale dell'UnioneEuropea e sono in molti a indicare quella data come ecologica sui carburanti, facilitazioni all'accesso alla cittadinanza per i cittadini stranieri), il partito di Schröder vinse le ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] maggiore utilizzo della lingua spagnola, ma ha un impatto relativamente limitato sulle politiche dell’UnioneEuropea (Eu). cittadini nord-europei che comprano sulla costa e per gli immigrati assorbiti dal boom economico. Gli squilibri strutturali dell ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...