Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] legate com'erano alle libertà degli individui non in quanto uomini o cittadini ma solo in quanto membri di un ceto, di una corporazione banche centrali e, soprattutto nei paesi dell'UnioneEuropea, organizzazioni sovranazionali) per le decisioni ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] con nuovi organismi politici ed economici transnazionali (è questo il caso, ad esempio, dell'UnioneEuropea).
Anche la capacità dei cittadini di organizzare nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] neppure come un sistema anarchico interstatale. La costruzione dell’UnioneEuropea è avvenuta a partire dal 1957 in un orizzonte di godimento dei diritti civili e politici da parte dei cittadini e da parte degli avversari di un ordine sociopolitico ( ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del governo, mentre il compito dei cittadini era quello di criticare quando le cose delle forze di polizia nell'ambito dell'UnioneEuropea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol; attualmente gli Stati dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] come componenti della nuova cittadinanza planetaria.
Siamo di fronte a un nuovo intreccio tra la ‘costituzionalizzazione’ della persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, e la dimensione della rete, che ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'UnioneEuropea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa nove vuole - o non può - conformarsi ai modelli di cittadinanza universalistica propri dello Stato-nazione.
D'altro canto, se i confini etnici ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unioneeuropea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della rendendo anche più difficile l’acquisizione dellacittadinanza per i bambini stranieri nati in ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema dellacittadinanza (europea [...] di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’UnioneEuropea e il processo di allargamento, i nuovi flussi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] interpreti delle esigenze dellacittadinanza. Tuttavia della Lista Pannella e il piccolo raggruppamento dell'Unione di centro legato al liberale R. Costa. L'ampiezza dell'arco delle 20 alla Camera).
Le elezioni europee del 12 giugno 1994 premiarono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a sgombrare la via all'attività economica dei propri cittadini e a ottenere garanzie contro l'intervento di potenze della mutata situazione, la spinta dell'imperialismo tedesco si spostò verso il continente europeo; la creazione di una ‛unione ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...