• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9606 risultati
Tutti i risultati [9606]
Biografie [2904]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Scienze politiche [422]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

magnati

Enciclopedia on line

Categoria di cittadini (detti anche grandi) dei Comuni italiani del Medioevo, per lo più di nobile origine, la cui caratteristica era la potenza, comunque esplicata (economicamente, militarmente ecc.). [...] Influenti nella vita del Comune provocarono, nel 13° sec., disposizioni dei governi popolari volte a limitarne il potere, persino con la proibizione di coprire cariche pubbliche; esempi tipici di lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnati (2)
Mostra Tutti

senatori a vita

Enciclopedia on line

Cittadini italiani nominati membri vitalizi del s. dal presidente della Repubblica tra coloro che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. [...] La norma dell’art. 59 Cost. conferisce al capo dello Stato il potere di nomina di 5 senatori a vita. Fino al 2018 sono stati nominati: G. Castelnuovo (1949), A. Toscanini (nominato il 5 dicembre 1949, ... Leggi Tutto
TAGS: PININFARINA – ANDREOTTI – FANFANI – MONTALE – AGNELLI

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] hanno scatenato la protesta di studenti, professori e ricercatori che sul finire del 2010 hanno occupato atenei e monumenti cittadini. Sono state introdotte anche alcune novità nelle condizioni di lavoro del personale scolastico. La l. 15/2009 (legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , alimenti da conservare, terreni di coltura per batteriologia ecc.). La sterilizzazione femminile e maschile di Ettore Cittadini, Alessandra Lo Presti  1. Aspetti generali La sterilizzazione può essere definita come la soppressione deliberata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] . m.m. chatel, Malaise dans la procréation, Paris, Albin, 1993 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1995). e. cittadini et al., Infertilità femminile. Attuali orientamenti clinici, Palermo, COFESE, 1986. id., La sterilità umana, Palermo, COFESE, 1990. j ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] della civitas universalis venne sancita dall'imperatore Caracalla nel 212 d.C., ma soltanto nel senso che fu conferita la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi residenti nei confini dell'Impero. Con la fine della civiltà antica le concezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] una data coppia, nell'arco di un certo tempo di rapporti non protetti. Aspetti medici e demografici di Ettore Cittadini La fecondabilità è una condizione intrinseca della coppia e può essere considerata una variabile biologica che si esprime come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti

spartiati

Dizionario di Storia (2011)

spartiati Cittadini di pieno diritto dell’antica Sparta, discendenti degli antichi conquistatori dorici. Vivevano raccolti in sissizi, non curandosi direttamente dei lotti di terra inalienabili coltivati [...] per loro dagli iloti. Gli s. non potevano esercitare alcuna arte o mestiere, non potevano possedere denaro monetato (a Sparta esso non circolava), non si curavano d’altro se non della propria educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – SISSIZI – ILOTI

Albani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albani . Cittadini di Alba Longa, discendenti di Lavinia, che è detta Albanorum Romanorumque mater (Mn II III 16); in Mn II IX 15 è ricordato il popolo albano accanto a quello romano come discendenti [...] dalla stessa radice troiana, e così in Cv IV V 18 a proposito degli Orazi e dei Curiazi (a la battaglia dove li Albani con li Romani, dal principio, per lo capo del regno combattero), secondo la fonte ... Leggi Tutto
TAGS: CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani (2)
Mostra Tutti

ceto

Dizionario di Storia (2010)

ceto Categoria di cittadini, caratterizzata da una particolare condizione sociale, dal tipo di disponibilità economica, da un analogo livello di istruzione, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, [...] più spesso dall’attività che svolge. La società per c. è una forma di organizzazione sociale, sorta in società differenti fra loro e in epoche diverse, la cui legittimazione è fondata anche su credenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 961
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali