• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9609 risultati
Tutti i risultati [9609]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [624]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] coloniale, 1943, p. 14). Le colonie presentavano dunque una vita distinta sulla base della differenza personale tra cittadini e sudditi resa più evidente e profonda dalla mancanza delle garanzie costituzionali che caratterizzavano lo Stato di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

teorico

Enciclopedia on line

teorico Indennità di due oboli che ad Atene era assegnata ai cittadini meno abbienti perché potessero assistere agli spettacoli teatrali nelle massime feste cittadine. L’istituzione del t., attribuita [...] a Pericle, fu un’arma potente nelle mani dei demagoghi della fine del 5° sec. e del 4°sec. a.C., quando alla cassa del t. venivano destinati gli avanzi di bilancio. Il t. fu abolito in seguito alla dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PERICLE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorico (1)
Mostra Tutti

cittadinismo

NEOLOGISMI (2018)

cittadinismo s. m. L’idea che debbano essere i cittadini ad autogovernarsi. • nel documento vi è pure una robusta sequela di spietate polemiche contro il vecchio anarchismo, definito «ideologico» e «cinico», [...] »: hanno scritto proprio così. (Toni Jop, Unità, 13 maggio 2012, p. 5, L’allarme terrorismo). - Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 13 ottobre 1987, p. 27, Sport (Gian Paolo Ormezzano). ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN CARLO CASELLI – ANARCHISMO

Ormanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ormanni Arnaldo D'addario . Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] 1178) ne ricordano, infatti, alcuni membri che ormai portano il cognome di Foraboschi col quale sono meglio noti nella storia cittadina del Duecento e del Trecento (cfr. anche G. Villani IV 13). Il Malispini - la cui consorteria li ebbe vicini di ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] loro gesta è interamente legato a determinati momenti dell'ulteriore sviluppo politico di Atene. Uno di questi momenti fu quello che successe alla cacciata dei fratello di Ipparco, il tiranno Ippia, per ... Leggi Tutto

turismo del welfare

NEOLOGISMI (2018)

turismo del welfare loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che necessitano di assistenza sociale verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari. • Esistono [...] welfare» è molto limitato. Uno studio realizzato nel 2013 per la Commissione europea ha dimostrato che solo il 2,8% dei cittadini Ue cambia residenza ogni anno e meno di un terzo è inattivo (disoccupato, in pensione o studente). La presunta invasione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – REFERENDUM – BRUXELLES – LONDRA

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 4, 16, 17, 18, 26, 38, 48, 49, 50, 51, 52 e 54, così come è rubricata «Diritti e doveri dei cittadini» l’intera Parte I della Costituzione. Qualora ci si limitasse a interpretare i testi secondo un criterio meramente letterale, si dovrebbe concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] che si presenta, hanno l’obbligo di ricoverare senza particolare convenzione o richiesta di alcuna documentazione i cittadini italiani e stranieri che necessitino di urgenti cure ospedaliere per qualsiasi malattia o per infortunio o per maternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

cittadinanza digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadinanza digitale loc. s.le f. Consapevolezza di essere pienamente cittadini mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Per i giovani le proposte sono di ogni tipo: dalla creazione di scuole [...] proposta mirata solo ai ragazzi nel programma del movimento più giovane, quello 5 Stelle: ma qui si punta molto sulla «cittadinanza digitale». Diffondendo in maniera capillare il wi-fi, i grillini vogliono portare su pc e computer di tutti i servizi ... Leggi Tutto
TAGS: WI-FI

difensòre civico

Enciclopedia on line

difensòre civico Funzionario pubblico avente il compito di tutelare i cittadini rispetto al malfunzionamento dell’apparato burocratico. In Italia la figura del d. c. è stata istituzionalizzata dalla legge [...] n. 42 del 1990, sottoposta a precisazione dalla legge n. 127 del 1997 nel quadro della cosiddetta legge Bassanini e regionalizzata da 14 enti regionali. Può usufruire del d. c. chi abbia in corso un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 961
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali