Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha intenzione di riportare le ferrovie sotto il controllo dello Stato, con il primo passo che avverrà a maggio 2025 con l’acquisizione della South Western Railway. “Per [...] troppo tempo i cittadini hanno subito un sistema inefficiente” a riferito in merito alla questione la Segretaria ai trasporti, Heidi Alexander. La nazionalizzazione delle ferrovie fa parte di un più ampio programma di governo, approvato dal ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale della Romania ha annullato le elezioni presidenziali, gettando il paese in una nuova fase di incertezza politica. Dopo il primo turno, che aveva visto trionfare il candidato di [...] estrema destra Calin Georgescu, il processo elettorale sarà interamente ripetuto per garantire trasparenza e legalità. I cittadini, che avrebbero dovuto votare per il ballottaggio l’8 dicembre, ora dovranno attendere una nuova data, che sarà ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] .Questi primi due sono processi in cui l’accusa viene portata avanti da procuratori statali in genere eletti dai cittadini e che, una volta eletti, si presume siano indipendenti dal potere politico. La presunzione di indipendenza è invece molto ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] , chiedendosi “cosa sta facendo la mia regione? E il governo nazionale quali piani o strategie sta adottando per assicurare ai cittadini sardi, siciliani ecc. l’accesso all’acqua, non oggi ma fra dieci anni?”. Soprattutto in Italia c’è una sorta ...
Leggi Tutto
Tocca al Belgio, Paese che ha fatto dell’arte del compromesso una virtù nazionale, trovare la quadra su una serie di complicati dossier che compongono l’ultimo miglio dell’attuale legislatura europea. [...] Viktor Orbán, il più euroscettico dei leader europei, il temporaneo successore di Michel. L’allargamento dell’Unione«Proteggere i cittadini, rafforzare la nostra economia e preparare il nostro futuro comune», è il motto scelto dal regno belga per il ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] che spiega il sito di CMG: «È legale che i telefoni e gli altri dispositivi ascoltino. Ciò succede perché i cittadini solitamente danno il loro consenso quando accettano i termini e le condizioni dei software o delle app che scaricano». Amazon, Apple ...
Leggi Tutto
Si sono da alcuni giorni concluse le elezioni per il Parlamento europeo, uno degli appuntamenti politici a livello globale più importanti dell’anno. Uno degli aspetti di maggiore attenzione da parte di [...] cittadini, analisti e media di tutto il mondo è stato, come ormai per ogni evento del genere, l’impatto che i rischi legati al mondo digitale e IT (Information Technology) possono aver esercitato su questa tornata elettorale. Propaganda da parte di ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] le procedure elettorali siano state messe in discussione, anche se i sondaggi mostrano in generale una crescente sfiducia dei cittadini nei confronti dei politici. La regione è eterogenea in termini di sistemi politici, con il mantenimento di società ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] e dall’austriaco Herbert Kickl (FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs), sta cambiando gli equilibri del Parlamento europeo. Scompare infatti Identità e democrazia e confluiscono in Patrioti per l’Europa ...
Leggi Tutto
Israele ha annunciato una dura risposta all’attacco che sabato 27 luglio ha causato vittime a Majdal Shams, città con popolazione drusa, situata sulle alture del Golan. Un razzo ha colpito un campo di [...] droni diretti verso i depositi di gas al largo delle coste israeliane. Molti Paesi stanno invitando i loro cittadini a lasciare il Libano; preoccupazione del ministro della Difesa Guido Crosetto anche per la delicata situazione della forza ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...