1. – Una breve premessa1.1. Parlare oggi di Democrazia Democrazia 4.0: Costituzione, cittadini e partecipazione0 significa parlare anche della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, [...] della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della s ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] vivono se stesse e la democrazia. Per anni si è ritenuto che solo la politica possa parlare il linguaggio dei cittadini ed essere connessa con la società civile, mentre le istituzioni di garanzia, in quanto terze e imparziali, debbono stare lontane ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] il tema istituzionale sarà messo da parte e al centro torneranno questioni più strettamente legate alla vita quotidiana dei cittadini. Immagine: Viktor Orbán (7 marzo 2014). Crediti: European People's Party [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org ...
Leggi Tutto
Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] un senso di unità nel Paese, auspicando al contempo una «rinascita civica» che porterà benefici a tutti i cittadini polacchi, in particolare per le donne, grazie anche alla revisione della legislazione sull’aborto. Il premier ha poi evidenziato ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] alla crescita economica, il 93,3% ha identificato la cura dell’ambiente come la caratteristica principale di una buona cittadinanza e più del 50% ritiene che sia una priorità assoluta per il bilancio pubblico investire in tale obiettivo. Nonostante ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] e i servizi necessari per prevenire e curare le malattie».Il report svela che lo Stato italiano sta investendo in sanità ‒ per ogni cittadino e a parità di potere d’acquisto ‒ 4.291 dollari l’anno, molto al di sotto della media OCSE, che arriva a 4 ...
Leggi Tutto
Sta prendendo forma l'operazione di terra nella Striscia di Gaza dell’esercito israeliano che avanza dal Nord e ha ingaggiato, nella giornata di lunedì 30 ottobre, combattimenti con milizie palestinesi. [...] forse ucciderci tutti? Volete che l'esercito ci uccida? Non basta che cittadini israeliani siano stati uccisi? Liberate ora i loro cittadini e prigionieri. Liberateci: adesso, adesso, adesso!» Comprensibilmente, le prigioniere chiedono ad Israele ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] vedere cosa successe dentro e fuori quella casa, anche grazie alla collaborazione con l’Istituto Luce, Rai Teche e vari archivi cittadini. Una vera e propria banca dati della memoria.La sigla finale è Non tutti gli uomini di Luca Barbarossa, che ben ...
Leggi Tutto
Il 21 maggio si terranno in Grecia le elezioni parlamentari, con l’attuale premier Kyriakos Mitsotakis che proverà a confermarsi alla guida del Paese. La domanda che molti cittadini si porranno, recandosi [...] alle urne, è se davvero il governo di centro ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] si registra la “guerra di comunicati” per addossare al nemico le responsabilità di ciò che accade, il numero di uccisioni di cittadini inermi aumenta di ora in ora. Anche la risoluzione della questione degli ostaggi non sembra vicina.Il timore che il ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...