Oggi, venerdì, su Telegram il portavoce dell’esercito israeliano ha fatto sapere che le azioni portate avanti dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre hanno raggiunto l’obiettivo “di colpire [...] una “guerra di comunicati” per addossare al nemico le responsabilità di ciò che accade, il numero di uccisioni di cittadini inermi aumenta purtroppo di ora in ora. Sempre oggi, Philippe Lazzarini, responsabile dell'agenzia delle Nazioni Unite per i ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] del suo discorso ha affermato che «Israele ha il diritto, secondo il diritto internazionale, di difendere se stesso ed i suoi cittadini» e che «c’è solo un posto per la Germania in questo momento, il posto a fianco di Israele». Nel suo intervento ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] società svedese, oltre a creare pericoli per «gli interessi della Svezia all’estero» e la sicurezza dei suoi cittadini. Andersson ha poi sottolineato come le dichiarazioni di Åkesson siano state ascoltate anche in Turchia, mettendo inevitabilmente a ...
Leggi Tutto
Il Partito popolare spagnolo (PP, Partido Popular) si è attivato e ha chiamato i cittadini a manifestare contro l’ipotesi di un’amnistia a favore degli indipendentisti catalani. La questione è diventata [...] di nuovo centrale nel confronto politico nazio ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] comunità internazionale, che ne sottragga il territorio da qualsiasi contesa, rendendola accessibile – perché sacra – a cittadini e fedeli delle tre religioni abramitiche: cristianesimo, ebraismo, islam.La posizione odierna – anche se negli ultimi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti e Iran procedono a uno scambio di prigionieri con la mediazione di Qatar e Oman. Cinque cittadini americani di origine iraniana, accusati di spionaggio contro cinque iraniani condannati, o [...] rinviati a giudizio, per violazione delle sanzio ...
Leggi Tutto
In questo momento di straordinaria confusione della politica del Regno Unito, è difficile concentrarsi su un singolo argomento per analizzare la posizione del governo, dell’opposizione e dell’opinione [...] delle quali, sabato scorso, ha coinvolto centinaia di migliaia di persone, con gli organizzatori che parlando di almeno 800.000 cittadini scesi per le strade della capitale.E d’altronde all’interno dello stesso partito laburista sono sempre di più le ...
Leggi Tutto
Per chi segue le vicende bruxellesi, la prossima estate sarà tutto tranne che un momento di riposo, più o meno meritato. Tra poco meno di un anno esatto avremo tra le mani il verdetto dei cittadini europei [...] riguardo la nuova composizione del Parlamen ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] una nuova Costituzione redatta da una maggioranza conservatrice che ha diviso il Paese. Ancora una volta, i cittadini stanno discutendo il testo costituzionale proposto, che cerca di perpetuare il modello neoliberale prevalente e di arretrare sui ...
Leggi Tutto
Dal 2015, anno magico dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, degli Accordi di Parigi sul clima, dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, sono passati quasi otto anni. Oggi, nel 2022, il panorama socioeconomico globale è fragile e altamen ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...