Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] al passato, seppure il ricorso alle proteste in strada sia ormai una costante da diversi anni. Immagine: Studenti e cittadini serbi protestano contro la corruzione del governo dopo l’incidente alla stazione ferroviaria di Novi Sad, in piazza Slavija ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] delle recenti turbolenze, tra pandemia, guerra in Ucraina, crisi energetica e aumento dell’inflazione, non tutti i cittadini europei sembrano infatti pronti ad accettare una mentalità di “sacrificio” rispetto a nuovi futuri eventi negativi. Allo ...
Leggi Tutto
Il presidente Trump, nei primi giorni del suo mandato, ha ordinato lo schieramento di migliaia di truppe al confine con il Messico. A marzo 2025, il numero di militari schierati con il compito di rafforzare [...] il loro utilizzo senza alcun consenso. L’esercito potrebbe infine, a sua discrezione, porre in stato di fermo cittadini di origine latinoamericana che potrebbero trovarsi sprovvisti, per motivi non legati all’immigrazione clandestina, di un documento ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] elezioni parlamentari e presidenziali: il presidente Gabriel Boric appare in difficoltà, anche a fronte delle preoccupazioni dei cittadini relative all’immigrazione e alla criminalità violenta, temi su cui il governo non sembra aver dato soluzioni ...
Leggi Tutto
La guerra dei dazi sta cambiando lo scenario globale. Dopo la rapida escalation di aprile fra Cina e Stati Uniti, ci si domanda se esista ancora lo spazio per un dialogo e un compromesso. È un percorso [...] Roma abita all’interno del Grande raccordo anulare, un messaggio It-Alert, trasmesso dalla Protezione civile, per informare i cittadini sulla chiusura dell’accesso a piazza San Pietro, prevista per le ore 17, in occasione del saluto a papa Francesco ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] 00) Introduzione1) (3:28) Il valore della conoscenza2) (6:20) Crisi della scuola e crisi della democrazia3) (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto allo studio6) (21:47) Lentezza e velocità, alla ricerca della ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] da così. E allora rimaniamo, sollevando ancora un po’ l’anima e i pensieri dal rumore, dall’asfalto, dalle polemiche cittadine, da una profonda inquietudine per il destino del mondo, che vive tempi così incerti. Da qui ci sembrano lontanissimi e ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] test continueranno per almeno un altro anno, allo scopo di verificarne efficacia e copertura.Durante queste prove, i cittadini ricevono un messaggio chiaramente etichettato come test, con l’invito a visitare il sito dedicato per offrire feedback. Le ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] altre democrazie europee, uno statuto delle opposizioni, e la persistenza di regole elettorali che allontanano sempre più i cittadini dal voto, hanno poi completato il quadro, che, col premierato elettivo non si proietta certamente verso un recupero ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...