Un tempo nella Città Proibita, dimora per cinquecento anni degli imperatori cinesi, era molto difficile, quasi impossibile, entrare per i normali cittadini, senza speciale autorizzazioni: ora il Palazzo [...] imperiale non soltanto è una delle mete del tu ...
Leggi Tutto
‘Volete che l’Unione Europea possa ordinare la ricollocazione obbligatoria di cittadini non ungheresi in Ungheria anche senza l’approvazione dell’Assemblea nazionale?’ Un quesito semplice e diretto, a [...] cui il 98,3% degli elettori magiari che si è rec ...
Leggi Tutto
Da oggi i cittadini britannici potranno proporre ai meteorologi i nomi con cui battezzare le tempeste che si scatenano periodicamente sul Regno Unito e l’Irlanda. L’iniziativa pubblica, inaugurata dal [...] Met Office, permetterà infatti di suggerire attr ...
Leggi Tutto
In Afghanistan si aspetta ancora di sapere chi sarà il futuro presidente, dopo le elezioni di aprile e il ballottaggio di giugno. I cittadini, di ogni ceto, dai politici ai semplici cittadini, temono che [...] il cambio di potere porterà ad una destabiliz ...
Leggi Tutto
200 anni fa i milanesi linciarono a morte il ministro delle finanze Prina. Un episodio cui si ispirò Alessandro Manzoni per una scena dei Promessi SposiIl 20 aprile di duecento anni fa c'era tempo variabile [...] a Milano, una folla di cittadini per bene e ...
Leggi Tutto
Il 27 aprile di 20 anni fa i cittadini di colore della Repubblica Sudafricana si recavano alle urne per la prima volta. Fotografate dall’alto, le code formate dagli elettori sudafricani ai seggi sembravano [...] lunghi serpenti umani. Il sentimento di org ...
Leggi Tutto
Quante variazioni genetiche sono presenti nel DNA dei cittadini olandesi? Tali variazioni rappresentano un’eredità trasmessa dalle prime popolazioni indigene oppure sono la conseguenza diretta dei successivi [...] flussi migratori? La risposta arriva da G ...
Leggi Tutto
Le prossime elezioni europee rappresenteranno sicuramente un’occasione per acuire la competizione tra i diversi partiti ma saranno anche, e forse soprattutto, un termometro del difficile rapporto tra i [...] cittadini e le istituzioni europee, tra i proble ...
Leggi Tutto
Diviene sempre più chiaro che i tagliatori di teste dell’IS non sono oriundi musulmani emersi dai deserti d’Arabia con la scimitarra fra i denti, ma civilissimi cittadini di paesi europei, islamisti come [...] si dice, radicalizzati. Un termine già di suo ...
Leggi Tutto
È tipico italiano burocratico-amministrativo, adoperato negli uffici e negli avvisi rivolti agli utenti. Purtroppo, il fatto che questo tipo di lingua sia finalizzato, in teoria, a rendere servigi di chiarezza [...] ai cittadini in merito a questioni (diri ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...