Sembrava una mossa distensiva e si è trasformata in una tragica beffa: settemila cittadini cinesi di etnia tibetana avevano ottenuto il permesso per visitare l'India e il Nepal e partecipare, tra il 31 [...] dicembre e il 10 gennaio, a un incontro religio ...
Leggi Tutto
I dati sono chiari: in tutto il mondo il controllo dei governi sulla vita online dei propri cittadini è aumentato drasticamente.L’ultima analisi di Google lascia spazio a ben pochi dubbi: nei primi sei [...] mesi del 2012 autorità statali di vario genere ...
Leggi Tutto
È il sogno impossibile della repubblica, il mito fondante dell’uguaglianza civica, l’incubo dei privilegiati d’ogni tipo. Si praticava ad Atene, nel V secolo avanti Cristo, e consisteva nella possibilità [...] per tutti i cittadini (maschi e maggiorenni, v ...
Leggi Tutto
L’Italia è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda l’utilizzo dei nuovi media. Dalla lettura del report dell’Istat Cittadini e nuove tecnologie emerge il quadro di una nazione in ritardo, nella [...] quale il numero dei videoregistratori è superior ...
Leggi Tutto
Se da noi i genitori si limitano spesso a sbuffare, a innervosirsi, in Francia il dibattito ha alzato i toni, facendo emergere l’anima egalitaria e un po’ rivoluzionaria dei cittadini d’Oltralpe, al punto [...] che la FCPE, una delle più nutrite associazi ...
Leggi Tutto
Guai in vista per il colosso creato da Larry Page e Sergey Brin. I garanti per la privacy europei stanno valutando se aprire un’inchiesta contro Google, accusata di violazioni del diritto alla riservatezza [...] dei cittadini. Nello specifico, la questione ...
Leggi Tutto
Con il mondo in continuo cambiamento, caratterizzato sempre più da economie e società basate sulla conoscenza, con la globalizzazione che è ormai un dato di fatto, anche le competenze che si riveleranno [...] più utili ai cittadini di domani per una partec ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...