Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] – alla luce di calcoli econometrici impeccabili e indenni da scrupoli morali – di condannare all’indigenza milioni di cittadini greci o di allargare i cordoni della borsa quando certi parametri vengono rispettati. Accanto alle figure di punta c ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] memoria senza pericolo di sbiadire nel tempo. Da Caltabellotta a Cianciana, da Burgio a San Biagio Platani non c’è cittadina che faccia eccezione e che, oggi come ieri, non si sia preparata alle celebrazioni: spesso simili, mai del tutto identiche ...
Leggi Tutto
Partite in anticipo in Estonia e nei Paesi Bassi, le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo coinvolgeranno fino a domenica 9 giugno circa 373 milioni di cittadini. Matteo Miglietta ci guida attraverso [...] i passaggi che, a partire dall’esito del voto, porteranno a definire, anche attraverso ruoli e incarichi, il profilo complessivo dell’Unione Europea. Popolari e socialisti rimarranno probabilmente i gruppi ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] ; in una prospettiva di medio periodo, tuttavia, conquistare “cuore e menti” di sempre più attori, siano anche singoli cittadini facoltosi, è fondamentale per la strategia di Kiev. Fare un bilancio della missione diplomatica ucraina a Davos è forse ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] e meridionale, si è aggiudicata la maglia nera dell’inquinamento. E poi c’è la citizen science, la scienza dei cittadini. Grazie ai social media, siamo diventati tutti potenziali ricercatori. Quel selfie con una tartaruga impigliata in una rete da ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] loro programma politico il tema della tutela dei diritti delle minoranze e del loro benessere» e ricordando che «i cittadini non-musulmani, a partire dalla nascita del Pakistan, nel 1947, hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo, nella prosperità ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] , grazie al comando militare. Inizieranno le indagini civili e militari», ha dichiarato il ministro, che ha sollecitato i cittadini a «tornare a una vita tranquilla». Novillo ha reso noto che dopo l’insediamento dei nuovi vertici militari, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] all’astensione, all’allontanamento dai democratici in favore del Green Party (che ha ottenuto un significativo appoggio dai cittadini arabo-americani del Michigan), o a favore dello stesso Trump.Quest’ultimo ha infine prevalso su Harris di meno ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] che hanno praticamente colpito tutti i partiti senza distinzioni di rilievo e hanno lasciata attonita e spaventata una cittadinanza che si percepiva ormai in balia della violenza politica. Tanti presidenti prima di Sheinbaum hanno provato a porre ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...