• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3715 risultati
Tutti i risultati [3715]
Biografie [2649]
Storia [1497]
Religioni [403]
Diritto [265]
Letteratura [265]
Arti visive [214]
Diritto civile [177]
Economia [123]
Storia e filosofia del diritto [114]
Storia delle religioni [60]

CAMPOSAMPIERO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da Elisabetta Barile Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano. Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] alla concordia tra Guecelletto e Federico da Prata e il Comune di Treviso (18 giugno 1199); con il podestà ed altri cittadini il 29 giugno 1199 si impegnò davanti ai sindaci di Fregona, Mansol, Molini e altri luoghi sul fiume Livenza che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO II DA ROMANO – GIORDANO FORZATÉ – MARCA TREVIGIANA – AZZO VI D'ESTE – SAN BONIFACIO

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] e probabilmente a lui il padre aveva affidato il controllo dei beni in Romagna. Infatti in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conte Guido di Battifolle e suo figlio Ugo non venissero molestati nei loro beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] : né si dimentichi che, proprio nel 1487, prima della cacciata di Paolo Fregoso, era stato creato a Genova un magistrato di dodici cittadini, da affiancare al Fregoso, con balia di governare tanto le cose del Comune quanto quelle di S. Giorgio. E fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVESANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVESANI, Giovanni Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] chiedeva che fosse tolto il divieto d'importazione del ferro estero, che favoriva alcuni grossi proprietari e costringeva i cittadini veneti a pagare per tale prodotto un prezzo doppio. Questa richiesta fu poi discussa al congresso degli scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Guelfo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] di Guido Dell'Antella. Il 25 sett. 1351, designato come "Guelfus de Gherardinis sive de Montici", si trova fra i cittadini del quartiere S. Croce, gonfalone Carro, che avevano prestato malleveria, per la notevole somma di 1000 libbre, a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] un mercante milanese con promessa di pagamento a termine. Nel 1188 lo troviamo elencato insieme con il fratello Rubaldo fra i cittadini genovesi che giurarono la pace con i Pisani. Nel 1189 fu inviato dalla Repubblica di Genova, insieme con Ansaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Vincenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] a Bologna testimoniano una serie di insuccessi diplomatici nei suoi tentativi di difendere gli ultimi margini di autonomia cittadina; il non aver saputo evitare l'invio a Bologna di Fabio Della Cornia, visitatore apostolico incaricato di controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo Giovanni Nicolaj Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] la Repubblica bisogno di nuovi fondi per continuare la guerra in corso con Pisa, il B. fu eletto fra i trenta cittadini che dovevano provvedere al censimento degli abitanti di Lucca (Sercambi, II, p. 67). Per ragioni d'interessi commerciali, come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Faenza ** Nato probabilmente verso la metà del secolo XV, se nella quaresima del 1489 era predicatore francescano a Suhnona, istituì in questa città un Monte frumentario e indusse la regina [...] Monte di pietà al Comune per affidarla alla confraternita della Beata Vergine di S. Nicandro, costituita da influenti e ricchi cittadini. Spostatosi in Emilia, A. continuò nell'opera di difflisione e di rafforzamento dei Monti: a Piacenza. nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] et industria", cit. in G. Mini, c. 54), la famiglia non risulta dalle cronache come appartenente al novero dei maggiorenti cittadini; e la lacuna lasciata da Giovanni di Pedrino, là dove avrebbe dovuto indicarne la "parentela" (II, p. 397), nonché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 372
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali