• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3715 risultati
Tutti i risultati [3715]
Biografie [2649]
Storia [1497]
Religioni [403]
Diritto [265]
Letteratura [265]
Arti visive [214]
Diritto civile [177]
Economia [123]
Storia e filosofia del diritto [114]
Storia delle religioni [60]

SOZZINI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Cornelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] l’insegnamento del padre. Il 2 aprile 1558 il capitano di giustizia Nofri Camaiani scrisse a Cosimo per informarlo che molti cittadini a Siena diffondevano le loro idee ereticali con «assai scandolo universale», e fornì una lista di nomi tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO I DE’ MEDICI – ALBERTO BOLOGNETTI – NUNZIO APOSTOLICO – GIOVANNI CALVINO

RIDOLFI, Niccolò di Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo di Luigi Laura De Angelis RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] all’interno della quale iniziò però a farsi strada il dubbio di tradimenti interni alla Signoria stessa. In un clima cittadino già avvelenato dal sospetto di possibili azioni che favorissero un ritorno dei Medici e dalla continua attività militare di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – OPINIONE PUBBLICA

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] nomina di Filippo d'Alençon a patriarca commendatario di Aquileia nel 1381. In quell'occasione ricevette l'incarico dai cittadini di Udine - contrari all'elezione del d'Alençon - di ispezionare e rimettere in efficienza il materiale bellico presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

BUONDELMONTI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gherardo Daniela Nenci Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] lui il Gherardo Buondelmonti che nel 1382 venne eletto dai Priori e dai collegi comunali perché, assieme ad altri quindici cittadini, riportasse ordine e pace nella città. Il 15 genn. 1388, essendo sorta una disputa tra i Bolognesi e il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONICHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Bindo Eugenio Ragni Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] gli fu rinnovato il 17 ottobre per il bimestre successivo. Dopo questa data il suo nome compare raramente nei registri cittadini. Il 22 maggio 1321 riceveva un pagamento di 20libbre per aver fatto costruire, non sappiamo se con autorità di edile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Bindo (2)
Mostra Tutti

MIGLIORETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORETTI, Pasquale Francesco Franco – Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] poi trasferito in piazza Dante (1894), successivamente sistemato nell’esedra di palazzo Te e infine donato nel 1979 alla cittadina di Ostiglia, che lo posizionò nel viale centrale del giardino comunale. Il basamento è caratterizzato da una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIO NEPOTE – DANTE ALIGHIERI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORETTI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Benedetto Franca Ragone , Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] . 1374, a causa di una grave malattia del padre, fu infatti designato a sostituirlo temporaneamente da un gruppo di maggiorenti cittadini, capeggiati, a detta del cronista Ranieri Sardo (pp. 208 s.), da Simone da Sancasciano, e da Jacopo Appiani che ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo Antonio Tiziana Di Zio Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio. Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] l'attività diplomatica: nel 1448 troviamo il D. impegnato a negoziare la pace con Alfonso d'Aragona per parte dei cittadini di Volterra, e successivamentee, insieme a Capriano, vescovo di Mantova, ad arbitrare una questione sorta fra i Reggiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] 'arrivo del nuovo commissario della Dieta, De Salis-Sils (23 settembre). Il 24 l'A. emanò un proclama, invitando i cittadini in armi a rientrare nelle proprie case ed eleggere i deputati che a Bellinzona dovevano elaborare la nuova costituzione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] figlio don Giovanni, si concluse con l'allontanamento della donna, e le sue nozze, volute da C. I, con un cittadino fiorentino, Bartolomeo Panciatichi. Ad essa però, ed ai contrasti con Francesco, è legato l'assassinio di Sforza Almeni, compiuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 372
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali