BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] Consiglio dei dieci, il B. fu richiamato in patria nel settembre 1751. Ricoprì ancora questa carica, la più cospicua cui potessero aspirare i cittadini originari, dal 1ºsett. 1753 al 2 sett. 1757 e dal 1º sett. 1759 al 7 sett. 1763.
Morì il 15 marzo ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] a far ciò. Fondamentale nel percorso di Giovanni Battista fu la parentela con il potente clan degli Ottoboni – anch’essi cittadini originari e ascritti al patriziato in quello stesso 1646 – per via della nonna, Cristina Ottoboni (morta nel 1635), che ...
Leggi Tutto
MARTINO di Vitale
Paolo Falzone
MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] fosse Martin bottaio, il qual morì nel 1300, l’anno che l’Autore finge che avesse questa fantasia […] e fu costui un gran cittadino a Lucca al tempo suo, e concorse con Bonturo Dati e con altri uomini di bassa mano, che reggevano allora Lucca. Onde ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di Ubaldo, fu insignito delle magistrature riservate ai cittadini più nobili: nel 1338 fu degli Anziani ed dove il padre di Chiara, Pietro Gambacorta, uno dei più nobili cittadini pisani, acquistò dalle suore della Misericordia un fondo su cui fece ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] di Francesco.
Entrambe le famiglie appartenevano al ceto dei cittadini originari e da generazioni si erano illustrate al servizio dello Stato nell’ambito della Cancelleria ducale.
Il 28 marzo 1576 entrò ‘straordinario’ nei ruoli della Cancelleria, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] Castellani di Altafronte: preclusa dai più alti uffici cittadini, aveva potuto ottenere soltanto il priorato in due occasioni, con un Pierozzo nel 1390 e con Luca di Buonaggiunta nel 1418.
Nel catasto del 1480 il padre del C., che era scrivano nell' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario di San Miniato). Parallelamente procedevano i suoi impegni nelle cariche cittadine: nel 1445 era gonfaloniere di Giustizia, nel 1449 e nuovamente nel 1451 fu tra gli Otto di balia (Passerini ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] della Parte in quanto amico di alcuni dei suoi esponenti, fra cui il Castellani. Nel 1381 il C. fu fra i cinquantadue cittadini ai quali fu affidata la Balia con l'incarico di riformare il governo insieme con i Priori e i Collegi. Furono abolite le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] C. morì a Venezia sei anni dopo, il 5 marzo 1772.
Fonti e Bibl.: Inassenza dei processi per l'ammissione alla cittadinanza originaria, si possono trarre dati anagrafici da Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, II; G. Tassini ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] e da Maria Naldini. I Simeoni non erano cittadini fiorentini: probabilmente erano di origine piemontese.
La prima notizia documentata riguarda la nomina, nel 1528, a segretario della Cancelleria dei dieci, agli ordini di Donato Giannotti, una delle ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...