• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3715 risultati
Tutti i risultati [3715]
Biografie [2649]
Storia [1497]
Religioni [403]
Diritto [265]
Letteratura [265]
Arti visive [214]
Diritto civile [177]
Economia [123]
Storia e filosofia del diritto [114]
Storia delle religioni [60]

DELLA ROCCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro Maria Muccillo Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] documento il cui significato non è completamente chiaro, ma da cui forse si trae un'idea della sua importanza fra i cittadini modenesi. In un atto notarile, registrato nei Memoriali al n. 25, del 5 sett. 1354, a lui, a maestro Francesco Azzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Lorenzo Maurizio Tarrini – Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini. Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] sue esperienze musicali giovanili: a Lucca nelle funzioni più importanti, che vedevano coinvolte la cappella Palatina e i seminari cittadini, erano frequenti le esecuzioni di musiche a otto voci in due cori con numerosi strumenti ad arco e a fiato ... Leggi Tutto

MONTAGNANA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Mario Claudio Rabaglino –  Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre. La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] un grande magazzino di abbigliamento). Crebbe in uno dei quartieri cittadini più sensibili alla predicazione socialista, il Borgo San Paolo, destinato a diventare una fucina di dirigenti del movimento operaio locale e nazionale. Ottenuta la licenza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CAMERA DEL LAVORO

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] aspiravano all'ammissione al Collegio dovevano essere cittadini genovesi, aver fatto pratica per quattro anni presso un notaio già iscritto e aver raggiunto i ventidue anni; essi dovevano, inoltre, superare un esame per poter aspirare ad una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SADOLETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Giulio. Matteo Al Kalak – Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico. I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] oltre che dagli incartamenti processuali, da alcuni passaggi degli annali cittadini. Il 20 maggio 1533 il cronista Tommasino de’ Bianchi annotò infatti la morte precoce di Ludovico, appena trentaduenne, ricordando che l’uomo, «belo de corpo, doto in ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECA ESTENSE – ALFONSO II D’ESTE – SCIPIONE LENTOLO – PIO V GHISLIERI

CAPPELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] abilità", la sua "molta prudenza e desterità", il "fervore" del suo "zelo" - il Senato abbondava sempre in elogi coi cittadini dedicatisi al servizio della Repubblica - facevano eleggere il C., nell'aprile 1714, residente a Napoli, ove giunge il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] delle biblioteche di Pio II e Pio III Piccolomini, si procurò codici dalle biblioteche di due letterati senesi suoi amici, Celso Cittadini, che fu, come si è visto, suo maestro, e Federico Ubaldini; e altri codici acquistò in Germania, come forse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

SURIAN, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Cristoforo Giuseppe Gullino – Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer. Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] assai» (Notarile testamenti, b. 86/17). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, Storia veneta, Cittadinanze Toderini, V, c. 42; Miscellanea Codici, Storia Veneta, 28: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, c. 2009rv; Notarile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – CESARE CREMONINI – GIOVANNI SORANZO

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] tre decenni del Cinquecento. Fu ambasciatore a Firenze nel 1505 e a Prato nel 1512. Il 3 luglio 1522 fu uno dei sei cittadini eletti per risolvere la vertenza di S. Giulia che doveva dare occasione alla sollevazione dei Poggi; di essi egli fu poi uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] trattare un'alleanza contro i Visconti. E quando Firenze, nella guerra contro Gian Galeazzo, dové tassare straordinariamente i suoi cittadini per sostenere le spese militari, l'A. prestò al Comune 10.000 formi senza interesse. Era stato podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 372
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali