La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] è invero assoluto, pieno e immediato. Particolare è inoltre l’art 4. In esso si postula un sostanziale ribaltamento del rapporto cittadino e immigrato. Non è più quest’ultimo infatti ad essere assimilato o spinto a conformarsi a un autoctono, ma al ...
Leggi Tutto
L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di [...] triloghi, che quindi si inseriscono nel quadro della “cultura del dialogo” sopra enunciata. Nonostante la percepita distanza tra i cittadini europei e le istituzioni, ci si chiede se è possibile instaurare un dialogo più attivo tra questi attori e si ...
Leggi Tutto
Nel diritto ateniese, comune quanto singolare era l'attribuzione di liturgie ai cittadini più o meno facoltosi, in occasione della quale, tuttavia, l'interessato poteva richiedere uno scambio di incarichi [...] con un concittadino più ricco. Da scambio di compiti si passava a scambio di patrimoni, ovvero antidosi, nel caso di un rifiuto da parte del secondo a raccogliere l'incarico. Si offrirà nell'articolo una ...
Leggi Tutto
Era il 1999 quando Alessandro Dal Lago scriveva un attento saggio a proposito di quella che, sul finire del secolo, era stata definita dalla stampa italiana come una «emergenza clandestini». Il saggio [...] della democrazia” in quegli anni, in una caccia allo straniero. Scriveva Dal Lago nell’introduzione: «l’umanità viene divisa in maggioranze di nazionali, cittadini dotati di diritti e di garanzie formali e in minoranze di stranieri illegittimi (non ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet e dei social media sempre più caratterizzati da sistemi di filtraggio delle informazioni fa nascere alcuni importanti interrogativi in merito alla relazione tra le nostre scelte e [...] Un punto centrale nell’analisi del problema è quello riguardante il processo di formazione delle nostre preferenze – sia in quanto cittadini sia in quanto utenti – in relazione alle emergenti pratiche sociali. Come afferma Cass Sunstein nel suo libro ...
Leggi Tutto
La crisi dei mutui del 2008 ha bruciato migliaia di miliardi di dollari lasciando un segno indelebile nelle vite di milioni di comuni cittadini in tutto il mondo: il Fondo Monetario Internazionale ha stimato [...] in 4'100 miliardi di dollari statunitensi il totale delle perdite di banche e altre istituzioni finanziarie. La crisi fu innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare speculativa: un aumento notevole ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] costituente, il 2 giugno 1946, il voto fu infine concesso per la prima volta anche alle donne. Attualmente tutti i cittadini di maggiore età possono eleggere i rappresentanti della Camera, e chi ha più di 25 anni i rappresentanti del Senato.
Il ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] un avamposto “moderno”, al passo con i cambiamenti dell’economia. Il commercio a lungo raggio favorì l’estensione dei confini cittadini: nelle sue Historìai, Erodoto racconta che nel VI secolo a.Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] riso sprezzante e amaro, porta l’individuo a ripiegarsi su se stesso anziché a favorire il contatto e la coesione con i cittadini della sua stessa comunità o nazione. Per cui egoismo e misantropia, definite dal poeta di Recanati «le maggiori pesti di ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] difficoltà sta nel gestire la rete dei trasporti urbani e interurbani. È sorprendente vedere come durante la crescita urbana, nel passaggio da una piccola a una grande rete stradale, il flusso del traffico ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...