Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] esposti in testi come, ad esempio, l’articolo 3 della Costituzione italiana, che riconosce l’eguaglianza di tutti i cittadini «senza distinzioni di lingua» e propone tale eguaglianza, rimuovendo gli ostacoli che vi si frappongono, come traguardo dell ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] città-stato dei greci, né alla civitas romana, la comunità dei cittadini che la abitano, e tantomeno all’urbs, lo spazio costruito. È molto di più. È l’archetipo del luogo dell’anima, la patria degli affetti, nella quale la baldanza guerriera di ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] questo post: «Mentre i pd-cinquestelle-finticivici-calendiani continuano a rappresentare Pescara come una città ferma, i cittadini vedono decine e decine di cantieri dovunque, osservano interventi attesi da decenni, tra scuole, asili nido, impianti ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] com’è giusto che sia», il maresciallo dei Carabinieri di Mottola, in provincia di Taranto, ha identificato dieci cittadini che hanno cantato Bella ciao durante le celebrazioni del 25 aprile, ritenendoli passibili di denuncia per inosservanza dei ...
Leggi Tutto
Papa Francesco, a Roma It-alert spaventa i cittadini: messaggio impazza sui social. Il tipo di messaggio, previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti, annunciava "solo" gli orari di chiusura di [...] piazza San Pietro.https://www.tgcom24.mediaset.it/ 25 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , personaggi illustri distintisi nel medesimo àmbito artistico, scientifico, politico, ecc.) impiegati nelle denominazioni di quartieri cittadini. Ciò vale sprattutto per il sistema odonimico di una città e rappresenta una terza tipologia, dopo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] intende cambiare cognome «in quanto nel luogo in cui vive è ridicolo e vergognoso»; e così per un cittadino proveniente della stessa città sarda e residente nel Bergamasco. Cambiare questo cognome in Sardegna sarebbe quanto meno strano, considerata ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] nella stessa direzione, quella dell’assenso. Il dissenso vero, quello che nasce da un’idea diversa di scuola, non ha cittadinanza. Non si può mettere in discussione il cosa, solo suggerire come migliorarlo. E quando il contenuto è già deciso, parlare ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] furono ridipinte con i nomi di alcuni calciatori. Ma sono scelte estemporanee che esprimono passioni e odii dei cittadini, senza assurgere evidentemente a decisioni anagrafiche. Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] , erano modernamente percepite come ridicole o sgradite. Si tratta dello stesso fenomeno che avviene per quei singoli cittadini che, avvertendo come poco gradevole e imbarazzante il proprio nome di famiglia, si rivolgono al tribunale e chiedono ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...