La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] , prima con le parentele dirette, poi con le parentele acquisite, poi con le amicizie, poi con i vicini, quindi con i cittadini e con coloro che sono alleati e amici in nome dello Stato, quindi con il complesso di tutto il genere umano” (Cicerone ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] De Mauro si interrogava e che considerava decisive per la democrazia. Ma è davvero così? La scuola sta formando cittadini liberi o li sta lasciando indifesi? Sta offrendo strumenti per comprendere la realtà o si limita a insegnare regole grammaticali ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] legata a una sedia in pubblica piazza. Un frammento folcloristico che è in realtà un messaggio per l’intera cittadinanza: la persona uccisa ha commesso un’infamia. Inoltre, nel passaggio citato appare il saluto «baciamolemani», una forma di cortesia ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] a livello internazionale il concetto di ecologia urbana, che pone l’accento sull’interazione tra esseri umani e ambiente in contesti cittadini; nel Lessico del XXI secolo di Treccani.it la locuzione è comparsa nel 2012. Fuori dall’Italia, un evento ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] dell’annullamento del matrimonio sancito dai tribunali ecclesiastici come quello della Sacra Rota. Per il resto a semplici cittadine e cittadini, centinaia di migliaia, restava il concubinaggio (reato) e, in caso di figli fuori dalle nozze il marchio ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] di satana».Il dialogo con don Antonio Coluccia è del 21 agosto 2024]. Articolo 3 della Costituzione Italiana:Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] ad inizio 2021, oltre 2 milioni di residenti in Italia sono musulmani, di cui quasi l’80% è rappresentato da cittadini stranieri. Tra questi, che sono per la maggior parte cristiani (in prevalenza ortodossi) o in misura minore musulmani, c’è ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] . [...] Essere italiani oggi significa anche essere europei, e solo sentendoci pienamente italiani ed europei possiamo essere anche cittadini del mondo.Insomma, coltivare i concetti di identità e di nazione come elementi di autoconsapevolezza e di ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] nella realtà: tra 1969 e 1970 in quartieri periferici di Torino aveva portato in scena i sogni e i bisogni dei cittadini. Dopo l’esperimento con i ragazzi della Bassa parmense, che scoprivano il teatro e con quello indagavano l’ambiente circostante ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] italiana – la n. 211 del 20 luglio 2000 – stabilisce di ricordare «la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte» ogni 27 gennaio (data in cui nel 1945 ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...