Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e dei simboli bellici nella comunicazione della gestione dell’emergenza covid. […] Per giorni mi attaccarono in forma personale cittadini comuni e figure istituzionali, capi di partito, personaggi dello spettacolo e giornali di destra e di sinistra ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] provenienza da Bari; mentre la località si chiama Bàresi e ha tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che si chiamano Baresi vivono quasi tutti nelle province di Bergamo e di Brescia: da escludere dunque che il nome di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] in cui l’autore lamenta la propria condizione con parole toccanti (Conv., i 3 4-5):Poi che fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno – nel quale nato e nutrito fui ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] meno vedeva le eventuali imbottiture). Risultato: la pagnotta, quando capitava, veniva centellinata. Era più fortunata un’élite di cittadini benestanti: accompagnava col tè i tranci di mollica che era già in voga nelle case della borghesia e della ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] del suo successo. Ha dimostrato che è possibile essere profondamente legati alle proprie radici e, allo stesso tempo, essere cittadini del mondo. La sua scrittura, intrisa di elementi autobiografici e di un forte legame con la terra d'origine, ha ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] di Ehrenberg 1957, pp. 197-199) una vera e propria «rivoluzione gastronomica» nelle abitudini alimentari dei suoi cittadini: il frammento ermippeo mostra che, al pari dei tradizionali prodotti locali (cereali, formaggio, uva passa, fichi secchi ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] », l’arte del dire è al centro di un sistema di saperi: «Per convincere e guidare la comunità dei cittadini – scrive Inglese – non basta infatti pronunciare “parole adorne”, costruite secondo una norma di eleganza: occorre anche nutrire il discorso ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] riprende, però, il modo di dire: “Al M5S non interessano campi larghi, ma progetti seri e utili per i cittadini. Preferiamo parlare di campo giusto”); il 24 ottobre 2023, il “Messaggero” riprende l’espressione quando commenta l’esito delle elezioni ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] possibilità di fraintendimenti a distanza e di rietimologizzazioni (es. Lavaterra da Lavedera a Procida), specie per cittadini emigrati in contesti culturali e linguistici distanti da quello d’origine.Si presentano inoltre con frequenti oscillazioni ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] città, con ricorso ai nomi di personalità considerate degne di memoria in precisi momenti storici o da determinati gruppi di cittadini accomunati da un’idea o un’appartenenza politica o ideologica. Il caso più comune è quello delle denominazioni di ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...