È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] che ne deriva. Poiché, infatti, è attraverso la libera diffusione del pensiero che si formano le opinioni dei cittadini – che in tal modo possono consapevolmente partecipare al dibattito politico – era necessario introdurre in via legislativa regole ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] in misura più contenuta rispetto a molti altri Paesi europei». Il 1° gennaio 2022 risultavano residenti «circa 5 milioni di cittadini stranieri, che rappresentano l’8,5% del totale» della popolazione. Però si legge su Atlante Treccani che, secondo un ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] la Presidente del Consiglio aveva espresso il concetto con parole diverse: «Assicurare continuità, assicurare governi eletti dai cittadini, governi stabili, con un orizzonte di legislatura è in fin dei conti la più potente misura economica che ...
Leggi Tutto
Il 17 settembre 2023, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Lampedusa con la presidente della Commissione dell’Unione Europea Ursula von der Leyen, a un gruppo di cittadini di Lampedusa che l’avevano [...] bloccata ha risposto che il governo sta f ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] di coloro che, non solo sancivano una frattura con il passato, ma guardavano verso il futuro, rivolgendosi alle cittadine e ai cittadini italiani di ogni epoca. In nome del popolo sovranoIn ciascuna puntata, ogni parola è illuminata in modo originale ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] (che cito attraverso il resoconto della «Stampa») aveva dichiarato: Se sulla madre di queste battaglie, che è la riforma costituzionale, i cittadini non sono d’accordo, hanno tutto il diritto di dirlo ed io ho il dovere di prenderne atto. La rassegna ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] da Edimburgo (UK) a Strasburgo (Francia), da Amburgo (Germania) a Göteborg (Svezia), per esempio. In Italia una cinquantina di cittadine e paesi, soprattutto nel Nord Ovest, hanno toponimi composti o doppi che iniziano con “Borgo” o lo contengono (da ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] …Quarant’anni dopo i funerali di Berlinguer – svoltisi il 13 giugno 1984 a Roma (vi parteciparono quasi 2 milioni di cittadini) –, si può concludere così: i tempi del Pci per molti motivi non possono tornare e, per altrettante ragioni, ha senso ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] nel modo di rappresentare la donna attraverso l’uso della lingua? A quanto pare pesa ancora molto. Infatti, come vedremo, quelli che chiamiamo confidenzialmente tiggì hanno molta strada da fare – nonostante ...
Leggi Tutto
In Germania la costruzione della dittatura nazionalsocialista, culminata il 30 gennaio 1933 con la presa del potere di Hitler, fu accompagnata dall’emanazione di numerose leggi che limitarono progressivamente [...] i diritti fondamentali dei cittadini, com ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...