Chiunque gioca sa che esistono, per ogni gioco, delle regole precise. Un inglese che conosca l’italiano sa che – rispetto alla lingua in cui sono scritti i glossogrammi – un solo verbo di padre Shakespeare fonde in sé l’idea di giocare e di suonare ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Cittadini nomadi - 1 3 punti Che con la parola nomade si indichi ‘chi non ha dimora stabile’, ecc. questo è chiaro da secoli (1 punto alla B). Non esiste [...] invece – di là dal “trabocchetto impressivo” (una nuova forma di convincimento glossog ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; Risultati e punteggi di Cittadini di tutte le lingue - 1 3 punti Forse distratto da una chiacchierata al telefono – scusiamo così il suo calo di attenzione – il parlatore della [...] A si lascia abbindolare dalle derive dello pseudolinguista “all’altro capo del filo” (come si dicev ...
Leggi Tutto
I giornali hanno recentemente dato il giusto rilievo all'indagine Multiscopo dell'Istat I cittadini e il tempo libero (maggio 2006), dalla quale i ricercatori hanno estrapolato, commentandoli, i dati relativi [...] all'uso della lingua italiana e del dial ...
Leggi Tutto
di Giulio Vesperini*Che si debba migliorare decisamente la “qualità delle leggi” è un assunto ampiamente condiviso da oltre venti anni. Lo raccomanda a più riprese l’OCSE. Lo chiede l’Unione europea. Lo [...] sollecitano le imprese e i cittadini. Costituis ...
Leggi Tutto
Che fine fanno i cittadini di Paesi che non appartengono all’Unione Europea, una volta arrivati in Italia sulla via della fuga, sospinti da disperazione, miseria, speranza di miglior fortuna? I numerosi [...] sbarchi a Lampedusa degli ultimi tempi hanno r ...
Leggi Tutto
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato in una recente intervista: «Se la politica diventa un continuo gridare e scontrarsi ne soffrono le istituzioni e il rapporto che hanno con [...] le istituzioni e i cittadini». Il richiamo a un ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...