CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da ricordare, in Puglia, l'erezione, avvenuta in alcuni casi su precedenti fortificazioni di epoca bizantina e normanna, dei c. cittadini di Bari, Brindisi, Trani, Gioia del Colle e del palatium di Lucera; in Sicilia della fortezza di Augusta, che fu ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] l’era dei grandi poeti drammatici, si fece ricorso alla ripresa di drammi antichi già famosi. I premi erano offerti dai cittadini più ricchi e influenti.
Il concorso degli spettatori era imponente e arrivava a 15.000 (la cifra di 30.000 spettatori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 'uso di certe acque per scopi non consoni sia nell'appropriazione indebita di acque destinate a tutti da parte di privati cittadini, spesso con la connivenza di pubblici impiegati.
Interessanti per il nostro discorso sono sia il modo in cui Frontino ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] definitivamente sconfitti dal vescovo Bruno di Kirchberg (1250-1288). Il Tardo Medioevo fu caratterizzato dalle lotte dei cittadini per ottenere un piccolo margine di autonomia.La pianta di B. unisce le caratteristiche del villaggio tirolese, che ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] e al-῾Umariyya), alcune esponenti femminili dell'aristocrazia (madrase al-Khayriyya Ḥasan e Arghun Khātūn) o anche semplici cittadini (madrase al-Sukkar e al-Mawlawī). Pur nelle grandi differenze di struttura, le madrase comprendono sempre, oltre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] - e di risolvere la dinamica della attuale massa urbana, radiocentrica e monocentrica, mediante un sistema di strade veloci cittadine o assi attrezzati, disposti in modo, per lo meno, da duplicare il centro direzionale oggi ancora polarizzato nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] limite amministrativo artificiale, è dotata al contrario di buone infrastrutture e servizi destinati ai suoi circa 3 milioni di cittadini (numero che, peraltro, non è mutato negli ultimi 40 anni). La vita urbana dell'immensa banlieue di conseguenza ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la 'casa del Comune', secondo un altro episodio della vita del santo costruita a sua insaputa e contro la sua volontà dai cittadini di A. per uso dei frati nell'imminenza di un capitolo generale dell'Ordine, forse quello del 1221 divenuto famoso come ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di cure termali. Sotto il dominio napoleonico, la gestione dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di cui uno designato dai monaci e tre dalla comunità, incaricati di investire gli utili per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] vescovo Teoduino di Baviera (m. nel 1075); quest'ultimo aveva intrapreso la costruzione con l'aiuto finanziario degli stessi cittadini di H., ai quali in cambio egli dovette concedere, nello stesso anno, la carta delle franchigie.La cripta di questa ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...