• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2903 risultati
Tutti i risultati [9608]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [624]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

BALLARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLARINI, Luigi Gian Franco Torcellan Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] dei magistrati", nella carriera cioè di funzionario ch'era la tradizionale destinazione riservata ai cittadini veneti; in questa pratica d'affari e d'ufficio è probabile avesse messo insieme quell'esperienza che lo condusse a diventare (non sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rizal y Alonso, José

Enciclopedia on line

Rizal y Alonso, José Patriota e scrittore filippino (Calamba, Luzón, 1861 - Manila 1896). Studiò medicina e lettere a Manila e poi a Madrid (1882-85) e visse in diversi paesi europei e asiatici. S'impegnò per ottenere il riconoscimento [...] delle Filippine come provincia spagnola, con rappresentanza alle Cortes, lottando per la libertà e l'uguaglianza dei cittadini e criticando aspramente gli ordini religiosi ritenuti colpevoli dell'arretratezza dell'arcipelago. Fu condannato a morte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MANILA – MADRID – LUZÓN

Hasebroek, Johannes

Enciclopedia on line

Filologo (Amburgo 1893 - Lubecca 1957); autore di studî sulla Historia Augusta e sull'economia antica. Tra i suoi scritti: Der imperialistische Gedanke im Altertum (1926); Griechische Wirtschafts- und [...] opere assai discusse, nelle quali si sostiene che la politica economica della polis era concepita in funzione degli interessi dei cittadini consumatori, non degli interessi dei produttori: una tesi che ha ascendenze in M. Weber e che per sé comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – AMBURGO – LUBECCA

GERRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERRA, Luigi Andrea Proietti Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] lavorato nel Supremo Tribunale di revisione e nel tribunale civile e correzionale cittadini, il 6 dic. 1859 ottenne nello stesso ateneo la I cattedra di codice civile. Di idee liberali e unitarie, nel giugno 1859 il G. era stato segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Formentini, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (La Spezia 1930 - Milano 2021). Giovanissimo è stato partigiano, poi esponente del PSI. Laureatosi in giurisprudenza, è stato funzionario europeo nelle sedi di Lussemburgo e Bruxelles. [...] alla Camera dei Deputati e nel 1993 sindaco di Milano nelle fila della Lega, primo sindaco leghista ed eletto direttamente dai cittadini dopo la riforma elettorale. Per la sua Giunta si è avvalso anche di esponenti della società civile. Nel 1994 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – BRUXELLES

Irenèo della Croce

Enciclopedia on line

Predicatore carmelitano e cronista triestino (Trieste 1625 - Venezia 1713). Visse nei conventi di Venezia e di Padova, con frequenti soggiorni nella città natale. La sua opera (Historia antica e moderna, [...] della città di Trieste ... fin'a quest'anno 1698) fu stampata a Venezia a spese del comune triestino e di alcuni privati cittadini, ma nonostante il titolo essa si arrestava all'anno Mille; una seconda parte, che giungeva fino al 1702, vide la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRIESTE – VENEZIA – PADOVA

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] (Consiglio Generale, n. 14, c. 29) e perciò abilitato a conseguire tutti gli uffici di onore e di utile riservati ai soli cittadini. Il primo atto nel quale si riscontra il suo nome è il testamento patemo del 31 ott. 1442 nel quale egli, come figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , La vita e gli scritti di F. C., in Giornale ligustico, IV (1877), pp. 32-76; L. A. Cervetto, Famiglie genovesi, in Il Cittadino, 1896, nn. 57, 59, 60, 64, 68; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 283; Biografia universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crasso, Marco Licinio

Dizionario di Storia (2010)

Crasso, Marco Licinio Politico romano (n. 114 ca.-m. 53 a.C.). Partigiano di Silla, nel 72 a.C. ebbe insieme a Gneo Pompeo il comando della vittoriosa guerra contro Spartaco. Nel 70, insieme allo stesso [...] Pompeo, fu eletto console e nel 65 censore. Grande uomo d’affari e organizzatore, divenuto uno dei cittadini più ricchi di Roma, nel 64 sostenne la candidatura di Catilina e fu accusato di aver preso parte alla congiura. Nel 60 formò con Cesare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATILINA – CENSORE – CONSOLE – POMPEO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

Cacciaguida

Enciclopedia on line

Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, [...] nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito austero e nobile dei cittadini della Firenze di un secolo e mezzo prima, e narra che C., postosi al seguito dell'imperatore Corrado (secondo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALIGHIERO I – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 291
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali