Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] escluso l'Egitto) e la Turchia: quest'ultima passata in appena un decennio da un sostanziale equilibrio numerico fra cittadini e rurali al rapporto 75/25 prima citato.
Le città mediterranee dunque crescono; e naturalmente si trasformano. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] chiamato ad assistere la magistratura degli Otto nobili, per reperire le risorse finanziarie per il pagamento di vari ufficiali cittadini. Nella prima metà del secolo il D. organizzò una delle imprese commerciali più potenti di Genova, proseguendo l ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] era minuziosamente regolamentata dal C., e finalizzata alla formazione di preparati agricoltori e operai ma anche di utili e buoni cittadini.
Nel 1775 le Novelle letterarie diFirenze pubblicavano un'egloga latina inviata da Roma dal C. sulla morte di ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] agli ufficiali del Catasto, ebbe una serie di perdite notevoli in questo traffico. Pur non essendo mai stato tra i cittadini più ricchi della sua città, la sua situazione era abbastanza florida nei primi anni del quarto decennio del secolo. Secondo ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] un aumento di spesa pubblica con maggiori tasse o con emissione di debito. Se lo Stato si indebita, i cittadini penseranno che in futuro bisognerà aumentare le imposte per pagare quel debito, e quindi aumenteranno i loro risparmi per fronteggiare ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] definito la congiura "un sogno, et uno giardino di sciochi, et di quelli che si leggeno nei paladini") e dei sei cittadini delegati dal Consiglio generale. Il 31 agosto il servitore Bati da Pontito fu chiamato a confermare il racconto del padrone per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] carestia eccezionale di quegli anni. Nel 1528 fu eletto nell'Uffizio dei sei alle entrate. Fu successivamente tra i 18 cittadini lucchesi che il 12 ott. 1529 dovettero trattare la posizione di Lucca con l'imperatore Carlo V nei riguardi della crisi ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] tributi in proporzione crescente all'aumento del reddito, e con l'altra li distribuisce in proporzione alla povertà del cittadino. Un metodo alla Robin Hood, potremmo dire, che si attua anche mediante la gratuità dei più importanti servizi pubblici ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] "cantava" in Lione in nome suo e del fratello.
Nel 1524 egli appariva, insieme con Giovanni Francesco, nell'elenco dei cittadini eleggibili alle pubbliche cariche e l'anno successivo, ove non si tratti d'una omonimia, fu dei Priori.
Nel 1533 sposò ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ° sec. a.C.); nell’antica Roma si ha, da Servio Tullio in poi, il census, enumerazione sistematica e periodica dei cittadini e dei loro beni. Dopo la caduta dell’Impero Romano, le rilevazioni statistiche decaddero, per tornare in auge con il fiorire ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...