Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dell’individuo in quanto tale, ma ha a che fare con le precondizioni istituzionali e strutturali che permettono ai cittadini di sviluppare (o, in assenza, di non sviluppare) la loro felicità individuale: l’economista civile, quindi, non vuole ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 156). Il secondo mutamento deriva dal fatto che i soldati che rimanevano nelle province conquistate si sentivano sempre meno cittadini romani e si legavano sempre più ai propri generali, i quali, a loro volta, acquistando una forza autonoma, cedevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] (p. 412). Tali redditi possono essere distribuiti in modi egalitari o meno ma, variando il vincolo di bilancio dei cittadini, tali che le quantità economiche di equilibrio di libera concorrenza siano diverse che nel collettivismo (pp. 407-09).
Infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] dei diritti politici a quella di una partecipazione consapevole alla vita collettiva attraverso l’esercizio dei diritti di cittadinanza. D’altro canto, l’analisi economica ha portato a una migliore interpretazione dei fallimenti di mercato, ovverosia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] da villette a schiera, nonché da asili, scuole e una chiesa che riproduceva esattamente quella di S. Maria a Busto Arsizio (cittadina da cui proveniva la famiglia). Scriveva il C. che "i più bei momenti della giornata" erano "per l'industriale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] era stato eletto gonfaloniere nel 1527 e nel 1530. Nel luglio del 1522, insieme con il fratello Martino, fu degli undici cittadini che si fecero mallevadori delle taglie da pagare a chi avesse ucciso o fatto arrestare i poggeschi. Nel 1530 era stato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] sotto la ragione sociale di Silvano Cappello e figli, s'era venuto ormai collocando al primo posto tra gli istituti cittadini: il 15 luglio 1534, quando il Senato sottopose alla prescritta "prova" annuale i titolari dei tre banchi, solo i Cappello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] ’imposta. Lo Stato moderno, che l’Italia si avvia a essere, non può permettere a una classe assai numerosa di cittadini di godere di privilegi particolari, esentandola, tra l’altro, dalla denuncia delle proprie entrate. Dichiara in più occasioni l ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] l'aiuto del L. e dei suoi fedeli ministri, nuove onerose taglie al clero, ai nobili milanesi e ai cittadini più facoltosi delle città, accanendosi specialmente su Cremona dove si registravano episodi di forte dissidenza. In dicembre furono avviate ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] alla presidenza del Consiglio, fece temere al G. compensazioni in favore degli industriali, e a spese dei semplici cittadini, attraverso un rafforzamento del sistema protettivo; questo timore fu, indubbiamente, uno dei fattori che lo indussero a ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...