LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] e i fratelli, si rifugiò a Savona, rimasta fedele al governo regio, e qui, il 14 maggio, essi ottennero la cittadinanza, preparandosi a un lungo esilio.
Di fatto, l'allontanamento dalla città natale fu abbastanza breve; nell'autunno 1401 l'arrivo a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] finché, nel 1378, la difficile situazione in cui si trovava la Corsica lo spinse a promuovere, con altri mercanti cittadini, un'importante impresa politica e finanziaria.
Il controllo genovese sull'isola, da sempre limitato al possesso di Capo Corso ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] generale di quella città una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del Guinigi da parte di tre fidati cittadini indicati dalle parti, in modo da distinguere con chiarezza crediti esigibili e non.
Il D. morì il 19 apr ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di formaggi e latticini. Una volta completati i principali collegamenti con le regioni transalpine, sui maggiori mercati cittadini presero ad affluire, accanto ai più convenienti (e più facilmente conservabili) formaggi a pasta dura provenienti dalla ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] personale testimonianza nel suo libro di ricordi), ma nel giugno dell’anno successivo si vide estromettere, insieme ad altri diciotto cittadini, dalle borse elettorali. Che ciò fosse dipeso dal suo legame con gli Strozzi lo dimostra il fatto che la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la parte esclusiva del C.: Epist.,IV, 455 n. 1). Il C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, perché a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e della libertà dell'insegnamento. L'idea dell'E. era quella di una scuola non professionalizzata, ma tesa a formare cittadini. Il corollario era peraltro l'abolizione del valore legale dei titoli di studio. Contemporaneamente l'E. fece uscire presso ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] il Vecchio e da suo figlio, sia le pesanti conseguenze del confronto con Venezia che essa comportava. Il carattere marcatamente cittadino della cronaca si coniuga con la matrice mercantile del G. e dei suoi figli, esponenti a pieno titolo di quel ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] fra le autorità di Lucca e quelle della città fiamminga che ritenevano legittimo avocare a sé una questione che interessava "cittadini burgiesi" o che "borgigìa uzavano" in Bruges. Ciò che qui importa rilevare è che da tutto il contesto della vicenda ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di quel "ritorno alla terra" che caratterizza la storia economica di una parte dei ceti borghesi cittadini dopo l'epoca della fioritura cittadina comunale. La sua mentalità non fu dominata dall'interesse per la speculazione o per l'immobilizzazione ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...