DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] documento da lui stesso rintracciato, da cui risulta che il 27 apr. 1304 Bartolo e Lapo, figli di Chiaro Davanzati, cittadini e mercanti fiorentini del popolo di S. Frediano, comparirono come attori davanti al notaio Matteo Biliotti (Novati, p. 406 n ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] e Bisogno, 1799) e la traduzione con copiose note, per altro non giuntaci, del libro Dei diritti e dei doveri dei cittadini del Mably, alla quale forse aggiunse o pensò di aggiungere un secondo volume per illustrare i mali del governo monarchico e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] ms. 710: V. Joppi, Letterati friulani, (seconda metà del sec. XVIII), I, 2, n. 26; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, I, Udine 1665, pp. 216 s.; F.S. Quadrio, Della istoria e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 519 ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] suo gonfalonierato (1393) e, allo stesso, la canzone "Io parlerò perc'altri non si taccia"; "Aprite gli occhi, o cari cittadini", canzone "agli Ambasciadori Fiorentini et a' Dieci di Bologna quando aveano a dare il lodo tra il Marchese Niccolò d'Este ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] versio compendiaria del testo di G. (Salvemini, 1903, p. 293). L'arte di governare secondo giustizia le comunità cittadine raggiunge in queste due opere il culmine della sua trattazione teorica, collocando l'attività politica all'interno del campo ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] che i documenti erano falsi da lui creati per avvertire sui rischi di un'invasione francese e mettere in luce la disaffezione dei cittadini verso la patria. Accusato di mendacio, calunnia e falsità, il 15 apr. 1671 il M. fu condannato a 5 anni di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] IX: si intuisce però, dalle parole prudenti e dagli inviti alla moderazione che sul finire dell'estate del 1846 rivolse ai cittadini di Ancona dove era stato inviato ancora come delegato (Ai sudditi pontificj, Ancona 1846), che il timore di possibili ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] storico-archeologici, poiché il D. si preoccupava, soprattutto, di rivelare le norme che erano alla base degli statuti cittadini. Del suo peculiare interesse per l'origine della propria patria (che non vedeva mai in chiave prettamente e solamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] , che continuò a rivolgergli amorosi richiami finché nell'aprile 1779 venne a sapere che l'amante l'aveva tradita sposando "una cittadina Rangoni mercantessa di anni 36", a suo dire non bella, non nobile, non ricca, non giovane e tanto meno virtuosa ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] a guardare alla possibilità di impiego dei sudditi pontifici con una visione molto ampia, che faceva leva sulla adesione dei cittadini più importanti socialmente nella scena romana e più ascoltati all'estero ("Si on parvient à obtenir cet acte de ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...