• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Scienze politiche [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]

Vizi e Virtù dei cognomi italiani

Lingua italiana (2022)

Nel repertorio dei nomi di famiglia italiani c’è un po’ di tutto. Anche se in vari casi il significato non è propriamente ciò che sembra. Prendiamo le Virtù (oltre 100 cittadini con questo cognome) e i [...] Vizi (una decina), i Sentimenti (una ventina) e ... Leggi Tutto

Parole più chiare per il politico nella piazza virtuale

Lingua italiana (2020)

«Se credi che l'informazione sia importante quando sono in gioco scelte politiche determinanti, parliamoci chiaro», recitava uno spot di Forza Italia nel 1994. La chiarezza nella comunicazione politica [...] è avvertita dai cittadini come un'esigenza prima ... Leggi Tutto

Valmontone

Lingua italiana (2019)

Una gran confusione sotto il cielo di ValmontoneChe cosa avranno mai fatto di male i cittadini di Valmontone, ridente città collinare, posta sopra i 303 metri di un rialzo tufaceo alla confluenza di due [...] valli, a 45 chilometri da Roma, lungo la via C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le comunicazioni istituzionali e il rischio dell'inglese farlocco

Lingua italiana (2019)

di Licia Corbolante* Jobs Act, voluntary disclosure, stepchild adoption, spending, coding, Il mese delle STEM, formazione on the job... La tendenza pare ormai inarrestabile: per presentare leggi, provvedimenti [...] e iniziative che riguardano i cittadini ... Leggi Tutto

Cittadini nomadi - 1

Lingua italiana (2017)

È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Cittadini di tutte le lingue - 1

Lingua italiana (2017)

Chiunque gioca sa che esistono, per ogni gioco, delle regole precise. Un inglese che conosca l’italiano sa che – rispetto alla lingua in cui sono scritti i glossogrammi – un solo verbo di padre Shakespeare fonde in sé l’idea di giocare e di suonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Parliamo italiano, ma come lo usiamo?

Lingua italiana (2017)

I giornali hanno recentemente dato il giusto rilievo all'indagine Multiscopo dell'Istat I cittadini e il tempo libero (maggio 2006), dalla quale i ricercatori hanno estrapolato, commentandoli, i dati relativi [...] all'uso della lingua italiana e del dial ... Leggi Tutto

Milleproroghe: lo scaricabarile del legislatore

Lingua italiana (2016)

di Giulio Vesperini*Che si debba migliorare decisamente la “qualità delle leggi” è un assunto ampiamente condiviso da oltre venti anni. Lo raccomanda a più riprese l’OCSE. Lo chiede l’Unione europea. Lo [...] sollecitano le imprese e i cittadini. Costituis ... Leggi Tutto

Cittadino o clandestino?

Lingua italiana (2009)

Che fine fanno i cittadini di Paesi che non appartengono all’Unione Europea, una volta arrivati in Italia sulla via della fuga, sospinti da disperazione, miseria, speranza di miglior fortuna? I numerosi [...] sbarchi a Lampedusa degli ultimi tempi hanno r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole: giornalista batte politico

Lingua italiana (2008)

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato in una recente intervista: «Se la politica diventa un continuo gridare e scontrarsi ne soffrono le istituzioni e il rapporto che hanno con [...] le istituzioni e i cittadini». Il richiamo a un ... Leggi Tutto
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali