ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] in quell'anno nel castello di Lecco; vi si era recato forse per separare la sua azione da quella dei cittadini che sapeva favorevoli al candidato avverso al pontefice, forse per non escludere fin dall'inizio ogni possibilità di conciliazione tra ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] sarà anche presidente per alcuni anni. Da novello sacerdote non smise di dedicarsi all’educazione della gioventù nei diversi oratori cittadini e ne aprì uno proprio presso la chiesetta di S. Orsola per accogliervi i ragazzi più poveri e abbandonati ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il Comune di Roma, II, Roma 2004; A. Modigliani, Un ritratto di Paolo II per il duca di Milano: scelte edilizie, feste e politica cittadina, in RR roma nel rinascimento, 2004, pp. 255-268; A. Bruschi, Alberti a Roma, per Pio II e Paolo II, in La Roma ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di Gemelli, «inserita nella vita nazionale»21 e alimentata da un disegno che mirava a riplasmare l’idea di cittadinanza e a rafforzare il senso di responsabilità civile del mondo cattolico, per trasformarlo, da luogo della contestazione degli assetti ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] abbandonate, e lo Stato non si preoccupava più della difesa della verità religiosa, ma solo della tutela della libertà dei cittadini e dei loro sentimenti e convinzioni, qualunque fossero. Ma la Santa Sede alla metà dell'Ottocento (e ancora nel 1929 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e dei saperi specialistici, si è sempre più presa cura concretamente e puntualmente di ogni aspetto dell'esistenza dei cittadini, che, da parte loro, hanno aumentato le richieste di tutela e di sicurezza, conferendo di fatto sempre maggiore autorità ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] cominciasse a produrre i miracolosi effetti osservati da chiunque vedesse la realtà con animo sereno. Una gran massa di cittadini dediti a ogni sorta di peccato cambiò vita; eminenti uomini di cultura come il Pico furono conquistati dalle nuove ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] era minuziosamente regolamentata dal C., e finalizzata alla formazione di preparati agricoltori e operai ma anche di utili e buoni cittadini.
Nel 1775 le Novelle letterarie diFirenze pubblicavano un'egloga latina inviata da Roma dal C. sulla morte di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] II: nel 1219 il comune, dopo aver inviato un'ambasceria all'imperatore, ottenne un diploma di conferma dei privilegi cittadini, conferma in seguito annullata in quanto il F. ricorse anch'egli all'imperatore ottenendo un nuovo diploma che proclamava ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] , affidandogli il compito di costituire in città una magistratura vera e propria. Il 26 ott. 1587 il G. riunì i cittadini di Loreto e ne scelse cinquantadue come consiglieri e rappresentanti della Comunità. Tra questi ne designò tredici, tra i più ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...