CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] alla città natale, infine persuase il capitolo generale della Congregazione che il convento di Genova dovesse consegnare la reliquia ai cittadini di Crema. Il C. andò a Genova coi rappresentanti della città e del vescovo di Crema per accertare l ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] dei vescovi di Bologna, Bologna 1932, pp. 65-67; G. Fasoli, Sui vescovi bolognesi fino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXV (1935), pp. 25 s.; A ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] fu anche fatto oggetto di accuse per il comportamento che assunse a Heidelberg. Qui cercò di inserirsi nell’ambiente medico cittadino avvalendosi dell’appoggio del conte Thiene e di quello del medico Thomas Erastus, che lo aveva accolto in città; la ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] democratica è orientata verso il rispetto di ogni forma religiosa, senza privilegiare la religione della maggioranza dei cittadini. Va tuttavia rilevato che nell'India contemporanea permane un forte contrasto tra induisti e musulmani, che ha ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] e la basilica,in La basilica di S. Babila,Milano 1952, pp. 62 ss.; G. L. Barni, Dal governo dei vescovi a quello dei cittadini,in Storia di Milano,III,Milano 1954, pp. 224-236; G. P. Bognetti, I primordi ed i secoli aurei della Abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] volevano più lavorare manualmente. Il loro lavoro era studiare e predicare: per questo ‒ dicevano ‒ era giusto che i cittadini mantenessero i frati con le loro elemosine. Anche i francescani divennero dunque un ordine mendicante, come quello fondato ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] del diritto italiano. Le fonti. Età romanobarbarica, Padova 1953, p. 251; G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 183 s.; E. Cazzani, Vescovi e Arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] dalla politica di recupero edilizio e monumentale che deve aver contribuito a coagulare intorno a lui il consenso di artigiani e cittadini (e che continuò a costituire la base del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] dei paschi nel 1572 e membro della Balia nel 1571 e nel 1576. È probabilmente in seguito a questa lunga emarginazione dalla vita cittadina degli anni Sessanta che il C. non venne preso nella rete repressiva del 1567-68 (anche se è vero che essa, per ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] personale dell'arcivescovo Guido da Velate, il quale tentò invano di convincere i due agitatori a desistere dal fomentare discordie cittadine e dall'incitare i laici contro il clero. L'agitazione patarina, invece, continuò a Milano e si fece più ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...