Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] una soluzione. Il modello di vita monastico rifiuta la communio con gli altri e non può quindi essere accettato dal cittadino romano.
Ai tempi di Rutilio, in effetti, il monachesimo cristiano è un fenomeno di larga importanza sociale, che si diffonde ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] , dove alla lotta della maggioranza dei canonici contro il vescovo riformatore si univa ora la sollevazione dei ceti cittadini nobiliari e borghesi contro il potere marchionale. A. fu costretto così a lasciare la sua sede episcopale, fermandosi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , presso Manini); la rivoluzione mutò la sua vita. Una lettera del 7 fruttidoro dell'anno V (24 ag. 1797) del "cittadino Ragazzi" lo invitò a insegnare "invece dell'etica attuale i vantaggi del governo repubblicano et analoga morale". "Invito per me ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] rito egiziano, col titolo "La Sagesse triomphante", in una sede splendida e con l'adesione delle più importanti personalità cittadine. Ma anche da Lione improvvisamente si allontanò per recarsi a Parigi, dove giunse il 30 genn. 1785.
Quale importanza ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] della democratizzazione. L'8 febbraio il C. riunì il governatore, il comandante del castello e i rappresentanti dei ceti cittadini: quindi, convocato il popolo davanti al palazzo vescovile, egli spiegò che "i governi sono in mano del Signore", che ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in suo onore ben otto archi di trionfo, fu accolto da un superbo corteo. I festeggiamenti, per i quali la cittadinanza aveva deliberato un prestito di 1.0000 ducati, furono descritti in centottantatré ottave dal poeta popolare Gerolamo da Casio nel ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] le cronache ci narrano dell'apparizione di una cometa, che scomparve alla sua morte. Il 2 ottobre morì, forse nella cittadina di Deruta (A. Paravicini Bagliani, La mobilità, p. 237). Fu seppellito a Perugia, nella cattedrale di S. Lorenzo. Fonti e ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] era costituita da una moltitudine eterogenea, in cui le consuete categorie sociali si stemperavano e si confondevano: donne, schiavi, cittadini si univano nella devozione in una torma tumultuosa ed eccitata. Il dio provocava l'ebbrezza, l'estasi, la ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , Cronotassi dei vescovi di Bologna, Bologna 1932, pp. 76-79; G. Fasoli, Sui vescovi bolognesi fino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di st. patr. per le Romagne, s. 4, XXV (1935), pp. 17-20; A. I. Pini ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] contadine tormentate da miseria ed emarginazione, ma del coinvolgimento di gente venuta dalle campagne e ora cittadini di centri urbani colti da smarrimento per i travolgenti cambiamenti socioculturali dagli effetti interiormente inquietanti. Non ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...