DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] vertenze del genere. Nel 1302 gli abusi del D. portarono addirittura a gravi tumulti nella città di Lanciano: qui i cittadini formarono una deputazione che doveva sollecitare, la corte reale a riconfermare la demanialità del Comune in base ad antichi ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] e l'idea della sua realizzazione con forze autoctone. Il piano fu sottoposto, con lettera del 27 apr. 1793, "ai cittadini Grégoire e Jagot", rappresentanti del governo francese a Nizza, e a esso aveva accennato pure il patriota napoletano P. Matera ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di guidare il ramo della famiglia, diventando il capo della consorteria che nel corso del secolo si era stabilita nella contrada cittadina di S. Matteo.
Il D. è ricordato per la prima volta nel 1184, quando assistette il padre nella riscossione di un ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] legato, al quale consegnò la città di Gubbio a condizione che il G., al pari di suo padre e di altri cittadini, ne rimanesse fuori. Nel 1355 l'Albornoz, stando alla testimonianza di ser Guerriero, avrebbe chiesto a Giacomo Gabrielli la consegna di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] suo possibile alleato e che era in forse anche la parvenza di una autonoma signoria in Bologna di un esponente cittadino.
La spettacolare liberazione di Annibale Bentivoglio nel giugno del 1443 impresse una nuova, violenta sterzata alla lotta per il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per l'unione e la quiete della città. Quindi nel 1386 fu segnalato a Urbano VI che aveva chiesto a Perugia un cittadino atto al governo di Corneto e di Montalto. È probabile che il B. abbia ricoperto tale incarico. Nel settembre del 1387 fu mandato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] mercanti dal nuovo governo; ancora nel gennaio 1507 il D. venne chiamato a far parte di un comitato composto da quattro cittadini con pieni poteri e incaricati, tra l'altro, di reperire i fondi necessari per la guerra in corso contro Monaco; tuttavia ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] allorché venne iscritto nella matricola dei giudici di Padova. Fece le sue prime esperienze come ufficiale giudiziario ai banchi cittadini (nel 1371 era ufficiale del Comune di Padova) e nelle podesterie del territorio (nel 1373 era vicario di Pietro ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] alla concordia tra Guecelletto e Federico da Prata e il Comune di Treviso (18 giugno 1199); con il podestà ed altri cittadini il 29 giugno 1199 si impegnò davanti ai sindaci di Fregona, Mansol, Molini e altri luoghi sul fiume Livenza che avevano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] e probabilmente a lui il padre aveva affidato il controllo dei beni in Romagna. Infatti in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conte Guido di Battifolle e suo figlio Ugo non venissero molestati nei loro beni ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...