• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2347 risultati
Tutti i risultati [9608]
Storia [2347]
Biografie [2903]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

BUSENELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Giacomo Paolo Preto Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] , reg. 21, 22, 23; Sezione notarile,testamenti G. Francesco Zantoderi, busta 1097, f. 270; Venezia, CivicoMuseo Correr, G. Tassini, Cittadini venez., Venezia 1888, pp. 257-258; I libri commem. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

politeia

Dizionario di Storia (2011)

politeia Nel linguaggio storico-politico, grecismo usato talvolta come equivalente del lat. res publica per indicare l’organizzazione come bene comune di tutti i cittadini e, di conseguenza, la costituzione [...] politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

suggesto

Enciclopedia on line

suggesto Tumulo, luogo elevato del Campo Marzio in Roma da cui i magistrati arringavano il popolo, o su cui facevano salire le persone denunciate ai cittadini come colpevoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] ; IV (1879), pp. 3-32. Nella sua Istoria l'A. narra gli avvenimenti che portarono una frazione degli Onorati Cittadini ad allearsi con la plebe cosentina contro i tradizionali rivali della Piazza dei nobili. Appartenente alla frazione moderata degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belenzani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo Giorgio I di Liechtenstein, contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò [...] poi al dominio che Federico conte del Tirolo intendeva esercitare e offrì la città a Venezia. Cadde in battaglia, combattendo contro le truppe tirolesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – VENEZIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belenzani, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ,5 milioni, e Cincinnati, Cleveland e Kansas City ne hanno circa 2 milioni; più a S, Houston registra 5,5 milioni di cittadini, l’agglomerato di Dallas-Forth Worth circa 6 milioni, quello di Saint-Louis 2,8. I confini settentrionali e meridionali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Maine

Enciclopedia on line

Corazzata statunitense che il governo di Washington inviò nelle acque di Cuba durante il conflitto fra gli insorti cubani e la Spagna (1898) per proteggere i cittadini statunitensi residenti nell’isola. [...] La sua esplosione nel porto dell’Avana, avvenuta la notte del 15 febbraio, fu il pretesto per intimare al governo di Madrid l’ultimatum che condusse alla guerra ispano-americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: WASHINGTON – SPAGNA – MADRID – AVANA – CUBA

arengo

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, [...] , legiferava, eleggeva i pubblici ufficiali. A San Marino, suprema autorità politica costituita dai capi di famiglia. Verso la metà del 15° sec. demandò il potere a un consiglio di 60 cittadini, dal 1906 eletti ogni 6 anni a suffragio universale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SAN MARINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arengo (2)
Mostra Tutti

Agìrrio

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese, democratico (seconda metà del 5º - inizî del 4º sec. a. C.), ottenne l'introduzione della paga di un obolo (successivamente tre oboli) per i cittadini che presenziavano alle assemblee [...] e restaurò l'indennità di presenza agli spettacoli (ϑεωρικόν). Nel 388 succedette al morto Trasibulo in un importante comando militare nell'Egeo orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEO ORIENTALE – TRASIBULO – OBOLO

immunes

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, le persone dispensate dal compiere obblighi verso lo Stato o l’amministrazione municipale: nell’esercito, graduati dispensati dal servizio ordinario del campo; nella comunità, i cittadini [...] dispensati da cariche e relativi oneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali