GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] terre, lasciando così a G. il pieno governo del Marchesato.
Questo era oppresso da vicino dalla crescente potenza dei Comuni cittadini contermini e gravato dai debiti contratti da Bonifacio. L'avversario più duro era il Comune di Asti con il quale ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] per le spese giudiziarie. Una prima denuncia, fatta dal De Gattis alle autorità della provincia, nella quale accusava i cittadini di San Mango di essere settari seguaci dei Cavalieri europei riformati, fu ritenuta infondata, ma in un secondo momento ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] avrebbero dovuto dare applicazione ai principî liberali - a che il testo delle leggi da approvare non limitasse la libertà dei cittadini né sacrificasse nulla dei diritti loro riconosciuti dallo statuto.
Quando, tra il 1848 e il 1849 e poi nei mesi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] anziani. Non ci è chiaro se il D. nel marzo successivo abbia accompagnato Carlo IV a Roma, come fecero altri eminenti cittadini pisani, tra i quali il conte di Montescudaio Iacopo Della Gherardesca, detto il Paffetta, o se sia invece rimasto a Pisa ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] veste, il 20 agosto, sottoscrisse con i suoi colleghi l'atto con cui i consoli refutarono alla badessa del monastero cittadino di S. Matteo due appezzamenti di terreno; in settembre accompagnò in Sardegna il console Ildebrando Bambone che al comando ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] anche una intensa attività pubblica. Nel 1157 egli divenne console dei Piaciti; giurò, insieme con trecento tra i più importanti cittadini, il trattato stipulato dal Comune con Guglielmo I di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido Gerra, conte di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] , i Veneziani, e lo stesso re di Napoli: ciò che provocò la reazione di Innocenzo VIII e la scomunica del governo cittadino.
Il governo di Ancona corse ai ripari e inviò formali scuse al papa. Mattia Corvino da parte sua si affrettò ad assicurare ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] di nuovo a Lucca nel 1832, dove rimase fino al 1846: il 22 aprile di quell'anno, accolto festosamente dalla cittadinanza, fece ritorno a Bologna in virtù di una concessione temporanea, divenuta poi permanente in seguito all'amnistia di Pio IX. Eletto ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] , per lo più di origine repubblicana. Nel 1532 fu per quattro mesi uno dei Buonuomini delle Stinche, il collegio di cittadini che avevano l'incarico di raccogliere le elemosine per soccorrere i carcerati per debiti. La medesima carica tenne anche nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] , realizzando una politica di bilanciamento tra gli interessi patrimoniali nelle aree rurali e un inserimento nei giochi di potere cittadini nelle aree di maggior presenza della famiglia, in particolare nel territorio di Pistoia ma anche in quelli di ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...